| Progetto Caduceo |
| Sommario del sito |
GLOSSARIO DI MEDICINA NATURALEAACETO DI MELE : HA PROPRIETA’ ANTIBATTERICHE, ANTINFIAMMATORIE E DISINTOSSICANTI DELLA FLORA INTESTINALE, PER CUI RISULTA UTILE IN CASO DI STITICHEZZA CRONICA; PUR ESSENDO FORTEMENTE ACIDO REGOLA IL PH INTERNO AL NOSTRO ORGANISMO, RIUSCENDO A RIEQUILIBRARE UN AMBIENTE ECCESSIVAMENTE ACIDO; AIUTA IL METABOLISMO DEL CALCIO E MIGLIORA QUELLO DELLE PROTEINE. DISSETA E REINTEGRA I SALI MINERALI E GLI OLIGOELEMENTI PERSI COL SUDORE; UN CUCCHIAIO DI ACETO DI MELE IN OGNI BICCHIERE DI ACQUA, FAVORISCE L’ASSORBIMENTO DEL FERRO E DEI SALI MINERALI, AUMENTA IL TASSO DI CALCIO NELLE OSSA. UTILE IN CASO DI ALITOSI. PER GENGIVE SANGUINANTI, PICCOLE ULCERAZIONI, AFTE, TARTARO, E DENTI BIANCHI SI CONSIGLIANO SCIACQUI CON ACQUA E ACETO DI MELE; CON IL VAPORE DELL’ACETO INOLTRE SI CURANO OTTIMAMENTE MAL DI TESTA ANCHE PERSISTENTI E EMORRAGIE AL NASO. APPLICARE L’ACETO DI MELE PURO SU SCOTTATURE O ERITEMI SOLARI PER VELOCIZZARNE LA GUARIGIONE. ACETOSA E ACETOSELLA : PIANTA ERBACEA. MANGIATA IN ELEVATE QUANTITÀ E’ TOSSICA (PER I RENI). ACHILLEA : OTTIMA PER RISOLVERE I PROBLEMI DIGESTIVI E BILIARI; METTERE UN CUCCHIAINO IN ACQUA BOLLENTE, TOGLIERE DAL FUOCO E LASCIARE IN INFUSIONE PER 15’. FILTRARE E BERE. ACIDITÀ : CIO’ CHE E’ ACIDO VA MANGIATO IN QUANTITÀ PIÙ RIDOTTE, OPPURE OCCORRE BILANCIARLO CON LA COTTURA O CON L’AGGIUNTA DI AGAR AGAR O KUZU. ACIDULATO DI RISO : ECCELLENTE CONDIMENTO DAL SAPORE PIU’ DELICATO DELL’ACETO DI VINO O DI MELE, OTTENUTO ATTRAVERSO LA FERMENTAZIONE DI RISO INTEGRALE; SI USA COME L’ACETO. ACIDULATO DI UMEBOSHI : CONDIMENTO ACIDULO E SALATO CHE PUO’ SOSTITUIRE IL SALE E L’ACETO IN CUCINA; SI OTTIENE DALLE PRUGNE UMEBOSHI. ACQUA : PREFERIRE ACQUE NON MINERALIZZATE PER FACILITARE L’OPERA DEI RENI (I MINERALI SI PRENDONO DAI CIBI) LEVISSIMA, NORDA, PLOSE, FONTE ALPI CRAI. BERE POCO DURANTE I PASTI PER NON DILUIRE I SUCCHI GASTRICI (I LIQUIDI SI PRENDONO NELLE VERDURE, NELLE ZUPPE DURANTE IL PASTO). NELLA GIORNATA BERNE 2 LITRI. IN BASE AL RESIDUO SECCO (QUELLO CHE RIMANE DOPO L’EVAPORAZIONE), LE ACQUE SI DIVIDONO IN OLIGOMINERALI (>0,2g/l DIURETICHE: AIUTANO L’ORGANISMO A ELIMINARE ATTRAVERSO I RENI LE SCORIE), MEDIOMINERALI (<0,2g/l) E MINERALI (<1g/l) PER CHI DEVE ASSIMILARE MINERALI NELLA DIETA (CFR ANEMIE PRENDENDO ACQUE FERRUGINOSE, O SULFUREE PER MALATTIE DEL FEGATO, ALCALINE PER MALATTIE DEL RICAMBIO). CHI SOFFRE DI AEROFAGIA DEVE ELIMINARE BEVANDE GASSATE. ADDENSANTE: AGAR AGAR SI USA PER LE GELATINE, style="COLOR: #333399; FONT-FAMILY: Symbol; FONT-SIZE: 11pt">© AMIDO DI MAIS SI USA PER LE CREME. PER QUALSIASI PIATTO, DOLCE O SALATO, USARE KUZU O ARROWROOT (FECOLA DI ARRUNDINARIA). ADDITIVI : LA LETTERA “E” CHE COMPARE PRIMA DEL NUMERO INDICA EUROPA, CIOÈ SONO ADDITIVI CEE. CI SONO: CONSERVATIVI ANTIMICROBICI (CONTRO LE ALTERAZIONI DEI MICRORGANISMI), CONSERVATIVI ANTIOSSIDANTI (CONTRO L’AZIONE DELL’OSSIGENO), GELATIFICANTI E ADDENSANTI, EMULSIONANTI (RENDONO STABILI LE MISCELE TRA GRASSI E SOLUZIONI ACQUOSE), AROMATIZZANTI, COLORANTI.
style="COLOR: #333399; FONT-SIZE: 11pt">AGAR-AGAR style="COLOR: #333399; FONT-SIZE: 11pt">: E’ UN PRODOTTO DERIVATO DALLE ALGHE E VIENE UTILIZZATA COME ADDENSANTE PER GELATI, BUDINI, GELATINE DI FRUTTA; LA QUANTITA’ PER OTTENERE UNA GELATINA DENSA E’ 15 GR PER LITRO DI ACQUA: SI FA BOLLIRE PER 10’.
AGLIO : LEVARE L’ANIMA DALLO SPICCHIO, E’ INDIGESTA E DA’ QUEL FORTE SAPORE ALL’AGLIO. CONTROINDICATO NEI CASI DI DIGESTIONE LENTA. E’ VERMIFUGO, COADIUVANTE NELLA CURA DELL’IPERTENSIONE, ANTISETTICO, IPOTENSIVO, FAVORISCE IL METABOLISMO DEI GRASSI, VASODILATATORE SUI VASI PERIFERICI, IPOGLICEMIZZANTE, IPOCOLESTEROLIZZANTE, CONTRO LA BRONCHITE CRONICA E L’ARTERIOSCLEROSI. OK PER IPERTENSIONE ARTERIOSA, LA FLUIDITÀ DEL SANGUE, INFEZIONE INTESTINALE. AGOSTO : FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE: BARBABIETOLE, BIETOLE, CAROTE, CAVOLI, CETRIOLI, CICORIE, CIPOLLE, COSTE, ERBETTE, FAGIOLI, FIORI DI ZUCCA, INVIDIE, LATTUGHE, MELANZANE, PORRI, RAPE, RAPANELLI, PATATE, PEPERONI, PISELLI, POMODORI, RUCOLA, SCALOGNO, SEDANO, SPINACI, ZUCCHE, ZUCCHINE, ANGURIE, BANANE, FICHI, FRAGOLE, LAMPONI, MELE, MELONI, MIRTILLI, MORE, PERE, PESCHE, PRUGNE, RIBES, UVA, UVASPINA. ALBICOCCA : SE NON E’ BIOLOGICA OCCORRE LAVARLA BENE PER ELIMINARE I PESTICIDI (CFR CON SUCCO DI LIMONE). E’ LASSATIVA. RICCA DI VITAMINA A, HA UNA AZIONE ANTI-INVECCHIAMENTO E ANTI-STRESS. ALCOOL : AUMENTA L’APPETITO, A STOMACO VUOTO GENERA GASTRITE, RIDUCE L’ANSIA E LO STRESS, ATTENUA I CONDIZIONAMENTI PSICOLOGICI, VASODILATATORE, ALTERA LA MEMORIA E L’AUTOCONTROLLO. ALFALFA : PER UNGHIE E CAPELLI DEBOLI, STANCHEZZA, ASTENIA, ANEMIA. E’ RIMINERALIZZANTE, ANTIEMORRAGICA (GRAZIE ALLA VITAMINA K) E ANTICOLESTEROLO. ALGA BRUNA : PER CURE DIMAGRANTI E LA REMINERALIZZAZIONE. ALGHE ARAME : FONTE DI IODIO E CALCIO. UTILI PER LE DIETE DIMAGRANTI. ALGHE CHLORELLA : FONTE DI PROTEINE, CLOROFILLA, MINERALI E VITAMINE. ELIMINA LE IMPURITÀ, RIGENERA LE CELLULE, AIUTA A DIMAGRIRE COMPENSA EVENTUALI CARENZE NUTRIZIONALI (CAUSA DI FALSA FAME). ALGHE DULSE : FONTE DI FERRO E IODIO. UTILE PER DIMAGRIRE. ALGHE DUNALIELLA SALINA : FONTE DI BETACAROTENE IN GRANDI QUANTITÀ (ANTIOSSIDANTE), QUINDI MANTIENE LA PELLE BELLA, SANA E GIOVANE, FAVORISCE L’ABBRONZATURA. ALGHE HIJIKI : ALGHE BRUNE DAL SAPORE DECISO E DAI GRANDI PREGI NUTRITIVI, SI CUCINANO COME LE ARAME; SE IL SAPORE RISULTA TROPPO FORTE AUMENTARE LE VERDURE (EVITARE IL DAIKON CHE ESALTA IL SAPORE DI MARE). PROPRIETÀ MEDICINALI: LE HIJIKI PRESENTANO LE CARATTERISTICHE METALLO, SONO CIOÈ MOLTO RICCHE DI MINERALI, TRA CUI ABBONDANTE E’ IL CALCIO. RINFORZANO LE FUNZIONI RESPIRATORIE, DIGESTIVE, RIPRODUTTIVE ED ESCRETORIE, NONCHÉ LE DIFESE IMMUNITARIE. SALTARLE CON UN PO’ D’OLIO E SHOYU SE DOVETE COMBATTERE UN’INFEZIONE (FERITE, PIAGHE, SCOTTATURE CON FORMAZIONE DI PUS, POSTUMI DA DENTISTA, ECC.) ALGHE KELP : FONTE DI CALCIO, POTASSIO, VITAMINE, MINERALI E MUCILLAGGINI (CHE HANNO LA PROPRIETÀ DI GONFIARSI NELLO STOMACO RIDUCENDO IL SENSO DI FAME). UTILI NELLE DIETE DIMAGRANTI. ALGHE KLAMATH : FONTE DI AMINOACIDI E PROTEINE, ENZIMI, CLOROFILLA, BETACAROTENE, MINERALI. UTILE NELLE DIETE DIMAGRANTI, PREVIENE L’INVECCHIAMENTO CUTANEO. ALGHE KOMBU : METTERE A BAGNO LE ALGHE PER 20-30’. TAGLIARE LE STRISCE DI 7-8 cm A META’ E SBOLLENTARLE PER 2’. ANNODARLE SU SE STESSE E METTERLE IN UN PENTOLINO CON 3-4 cm DI ACQUA E UN PO’ DI SHOYU, E DELLE FETTINE DI ZENZERO SBUCCIATO. PORTARE AD EBOLLIZIONE E CUOCERE PER 30’ A FUOCO BASSO. FAR ASCIUGARE QUASI DEL TUTTO L’ACQUA. FONTE DI MINERALI, SPECIE IODIO, FERRO, CALCIO E MAGNESIO. DISINTOSSICA L’ORGANISMO, RIDUCENDO LE IMPURITÀ DELLA PELLE E RALLENTANDO L’INVECCHIAMENTO CUTANEO, FORTIFICA I CAPELLI; E’ UTILE NEL TRATTAMENTO DI ARTRITI, MALATTIE VASCOLARI E POLMONARI, IN CASO DI SCLEROSI E SQUILIBRI ORMONALI. ALGHE NORI : FONTE DI PROTEINE, BETACAROTENE, IODIO. DONA ELASTICITÀ E LUCENTEZZA ALLA PELLE. ALGHE SPIRULINA : FONTE DI CLOROFILLA E VITAMINE (PRIVA DI IODIO). DISINTOSSICA E DEPURA, DONA LUCENTEZZA ALLA PELLE, UTILE NELLE DIETE DIMAGRANTI. ALGHE WAKAME : FONTE DI MAGNESIO, FERRO, POTASSIO, FOSFORO, SELENIO, ZOLFO, CALCIO E VITAMINE A, B, C. (ANCHE B12) UTILI PER LA BELLEZZA E LA SALUTE DI PELLE, CAPELLI E UNGHIE. DISINTOSSICA IL FEGATO E AIUTA L’ORGANISMO A DEPURARSI DALLE SCORIE RADIOATTIVE E DAI METALLI PESANTI; SI USA NELLE ZUPPE, LESSATA E IN INSALATA. ALGHE : CONTENGONO MOLTI MINERALI (25%) E OLIGOELEMENTI COME CALCIO, FERRO, MAGNESIO E SODIO, VITAMINE DEL GRUPPO A, B, C, E, MUCILLAGGINI (AUMENTANO IL VOLUME DELLE FECI E HANNO UN EFFETTO LASSATIVO), IODIO, MANITOLO (ZUCCHERO), SOSTANZE ANTIBIOTICHE, PROTEINE DI ALTA QUALITA’ (25%) QUASI TUTTI GLI AMINOACIDI ESSENZIALI. PROPRIETÀ MEDICINALI: FONTE DI PROTEINE, VITAMINE E CLOROFILLA, MA SOPRATTUTTO DI MINERALI; HANNO LA PROPRIETÀ DI FAVORIRE L’ELIMINAZIONE DEI MINERALI PESANTI (PIOMBO E MERCURIO) E DI COMBATTERE L’INQUINAMENTO RADIOATTIVO. RAFFORZANO LE DIFESE IMMUNITARIE, FANNO SCARICARE TOSSINE ED ELIMINARE ACCUMULI DI GRASSO E MUCO DAGLI ORGANI INTERNI, BILANCIANO ABUSI DI ZUCCHERI E CEREALI RAFFINATI, RENDONO IL CORPO SCATTANTE E ASCIUTTO E LA PELLE E I CAPELLI LUCENTI. RICCHE NATURALMENTE DI SODIO STIMOLANO IL METABOLISMO E SONO UNA FONTE DI CALCIO. STIMOLANO LA TIROIDE (EVITARE GRANDI QUANTITÀ A CENA). CURANO LE FORME DI EMBOLIA. PER CUOCERE I LEGUMI: KOMBU (IZIKI, ARAME) NE RIDUCONO I TEMPI DI COTTURA E LI RENDONO PIÙ DIGERIBILI. NELL’INSALATA: DULSE WAKAME (DOPO 10’ DI AMMOLLO). ARAME: METTERE IN BAGNO 10’ E CUOCERE 10’ (CON ACQUA E SHOYU). DULSE: IN ZUPPE O CRUDE (DOPO AVERLE MESSE IN AMMOLLO QUALCHE MINUTO) IN INSALATE. HIJIKI: A BAGNO 30’, CUOCERE 20’ CON ACQUA E SHOYU, DA SOLE O CON VERDURE TAGLIATE SOTTILI; UNA VOLTA COTTE SONO OTTIME NELL’INSALATA. SONO OTTIME ANCHE PER PREPARARE BRODI VEGETALI. NORI: PASSARE VELOCEMENTE SULLA FIAMMA, IN MODO CHE SI TOSTINO LEGGERMENTE, POI TAGLIARE A STRISCE O SBRICIOLARE; USARE COME CONDIMENTO DI CEREALI E VERDURE. WAKAME: CRUDE, TAGLIATE A PEZZETTI E MESSE IN INSALATE; OPPURE CUOCERLE INSIEME A VERDURE PER PREPARARE ZUPPE, DOPO AVERLE LASCIATE IN AMMOLLO 10’. KANTEN: SI SCIOLGONO IN POCHI MINUTI DI COTTURA; POI GELIFICANO; PER BUDINI E GELATINE. ALIMENTI FERMENTATI : MISO, INSALATINI, PANE, YOGURT, FORMAGGI, CRAUTI, OLIVE, BIRRA, VINO, SIDRO, TEMPEH, TAMARI, SHOYU. RINFORZANO LA FLORA BATTERICA E RINVIGORISCONO L’INTESTINO. ALIMENTI TRANSGENICI : UVA E MELONI SENZA SEMI, FRAGOLE GIGANTI, PATATE CHE NON ASSORBONO L’OLIO DI FRITTURA, RISO, SOIA (E QUINDI CIOCCOLATO, CREME, GELATO, BISCOTTI), PISELLI PIÙ DOLCI, MAIS, MELE, PERE, MELONI, PAPAYA, CASTAGNE, CETRIOLI, LATTUGA, PEPERONI, ZUCCHINE, MELANZANE, CAROTE MIGNON, GRANO, LATTE DI MUCCA, ORZO, POMODORO, ARANCIA, BANANA, AVENA, COCCO, CAVOLO, MIGLIO, ANGURIA, CIPOLLE, SEGALE, BARBABIETOLA. ALIMENTI : BIOLOGICI, MACROBIOTICI, ORIENTALI (SEITAN, TOFU, SHOYU, TAMARI, KUZU, ALGHE, MISO, ZENZERO, MALTO, FRUTTOSIO, ECC.) SI POSSONO TROVARE NEI NEGOZI DI ALIMENTI BIOLOGICI, NELLE ERBORISTERIE, NEI GRANDI SUPERMERCATI CHE HANNO IL REPARTO DI PRODOTTI ORIENTALI, NEI NEGOZI DI ALIMENTI CINESI E ORIENTALI; CONSULTARE LE PAGINE GIALLE O UTILI ALLA VOCE “PRODOTTI BIOLOGICI E MACROBIOTICI” O RIVOLGERSI AI GRUPPI DI ACQUISTO. ALITOSI : OCCORRE MANTENERE UNA BUONA IGIENE ORALE, UNA ALIMENTAZIONE VEGETARIANA RICCA DI FIBRE (PER ACCELERARE IL TRANSITO INTESTINALE). EVITARE COMPLETAMENTE I LATTICINI. ALLERGIE ALIMENTARI : VERIFICARE L’INTOLLERANZA AD UN ALIMENTO MANGIANDOLO DA SOLO E SENTENDONE GLI EFFETTI: DIFFICOLTA’ DI DIGESTIONE, PRURITO, ORTICARIA, ECC. ALTRIMENTI FARE UN TEST KINESIOLOGICO METTENDO L’ELEMENTO DA TESTARE NELLA MANO E NELL’ALTRA SI VERIFICHERA’ LA RESISTENZA MUSCOLARE: PIU’ IL BRACCIO (O LE DITA) E’ DEBOLE PIU’ L’ALIMENTO E’ TOSSICO. ALLERGIE : SPESSO E’ AL CIBO E SI MANIFESTA CON ORTICARIA, MALE AL FEGATO, BRUFOLI, DEBOLEZZA, SONNOLENZA, MAL DI TESTA. AD ALTO RISCHIO E’ IL LATTE DI MUCCA E TUTTI I SUOI DERIVATI. ALLORO : STIMOLANTE, DIURETICO, ESPETTORANTE, ANTIPIRETICO; PER USO ESTERNO SONO OTTIMI GLI OLI ESSENZIALI DI ALLORO; MA SI PUO’ USARE PER PREPARARE TISANE, INFUSI, DECOTTI E BAGNI PER COMBATTERE LA CATTIVA DIGESTIONE, I GAS INTESTINALI, LA STANCHEZZA, L’INSONNIA, LE BRONCHITI, LE INFLUENZE STAGIONALI. PER L’INFUSO VERSARE UNA TAZZA DI ACQUA BOLLENTE SU UN CUCCHIAINO DI FOGLIE ESSICCATE E SMINUZZATE, LASCIARE RIPOSARE PER 10’, FILTRARE E BERE ALOPECIA : CARENZA DI FERRO, CALCIO, IODIO, ZOLFO, VITAMINE B ED E, AFFATICAMENTO DEL FEGATO. CURA: LIEVITO DI BIRRA, TISANE PER IL FEGATO, CURA DI AMINOACIDI (CISTINA 2 CPR AL DI’ PER DUE MESI), ARIA PULITA, ALGHE (PER LO IODIO), POLLINE (PER OLIGOELEMENTI E VITAMINE B). SE E’ PER LO STRESS ALTERNARE RAME-ORO-ARGENTO A ZOLFO. ALTERAZIONI ALIMENTARI : TUORLO PIÙ GIALLO NELL’UOVO GRAZIE A COLORANTI NEI MANGIMI. LE CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE, CIOÈ DA TOSSINE PRODOTTE DA MUFFE, SONO CANCEROGENE; OCCORRE CONTROLLARE CHE SIA AVVENUTA UNA CORRETTA CONSERVAZIONE DELL’ALIMENTO. GLI ADDITIVI, COME I NITRATI E I NITRITI, POSSONO TRASFORMARSI IN NITROSAMMINE CHE SONO CANCEROGENE; ATTENZIONE QUINDI ALLE PICCOLE BOTTEGHE COME FRUTTIVENDOLI, PANETTIERI (VERDURA TROPPO COLORATA, PANE MORBIDO E SOFFICE, ECC.). BATTERI, GERMI PATOGENI E MICROBI (SALMONELLOSI, BOTULINO, ECC.) IN PREVALENZA NEI PRODOTTI FRESCHI (COME POLLO, TACCHINO, UOVA E FORMAGGI), NEI LOCALI SPORCHI (MENSE, BAR, PASTICCERIE, SELF-SERVICE) E NEL PERSONALE CHE HA SCARSA IGIENE. ORMONI E ANTIBIOTICI DATI A TUTTI GLI ANIMALI PER FARLI AUMENTARE DI PESO: CARNE AGLI ESTROGENI; SONO CANCEROGENI. AMARANTO : CUOCERE COME IL MIGLIO E LASCIARLO GONFIARE A FINE COTTURA. SI PUÒ UNIRE AL FRUMENTO PER FARE IL PANE O DELLE SCHIACCIATE (DA SOLO NON LIEVITA). AMARENA (O DURONE): LAVARLA BENE PER I NUMEROSI TRATTAMENTI RICEVUTI (DAI 20 AI 40). UNA CURA DI 2 GIORNI DI CILIEGE HA PROPRIETÀ ANTITOSSICHE, DIURETICHE E DECONGESTIONANTI. AMASAKE : E’ UN DESSERT NATURALE COMPLETO ED EQUILIBRATO, PREPARATO ATTRAVERSO LA FERMENTAZIONE DEI CEREALI: NE RISULTA UNA CREMA DOLCISSIMA E RICCA DI SOSTANZE NUTRITIVE; SI PUO’ CONSUMARE COSI’ O UTILIZZARLO COME BASE PER LA PREPARAZIONE DI BUDINI DI FRUTTA O, ALLUNGATO CON ACQUA, COME BEVANDA. AMIDO : E’ LA FONTE PRINCIPALE DI CARBOIDRATI PER L’UOMO. E’ LA SOSTANZA DI RISERVA DEI VEGETALI. SI TROVA IN GRANDI QUANTITÀ NEI CEREALI (SPECIALMENTE NEL RISO), LEGUMI E PATATE. AMINOACIDI : IMPORTANTI PER I MUSCOLI. ANANAS : PER CELLULITE, SOVRACCARICO PONDERALE, EDEMA, EMATOMA. BRUCIA TUTTI I GRASSI ACCUMULATI NEL CORPO. HA POTASSIO E VITAMINA C. COADIUVANTE PER LE DIETE DIMAGRANTI, FAVORISCE LA DIGESTIONE E L’ELIMINAZIONE DEI LIQUIDI. ANICE : DIGESTIVO, ATTIVATORE DELLE SECREZIONI. ANTITUMORALE : CAVOLO (1° POSTO!), CIPOLLA, PORRI, TUTTE LE VERDURE, LIMONI. APRILE : FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE: ASPARAGI, CARCIOFI, CAROTE, CAVOLFIORI, CAVOLI, CICORIE, RAPE, CIPOLLOTTI, CIPOLLE, FINOCCHI, INVIDIE, LATTUGHE, PATATE, PORRI, RADICCHI, RAPANELLI, RAPE, RUCOLA, SEDANO, SPINACI, ARANCE, BANANE, FRAGOLE, LIMONI, POMPELMI. ARANCE : SE NON SONO LUCIDE NON SONO STATE TRATTATE. ARGILLA : PER MAL DI STOMACO, GASTRITE, ULCERA GASTRICA. ARROW-ROOT : E’ SIMILE AL KUZU E SI PRESENTA IN FORMA DI POLVERE BIANCA, IMPALPABILE E INSIPIDA; SI COMPONE ESSENZIALMENTE DI AMIDI, ACQUA E MINERALI; IN CUCINA E’ ECCELLENTE PER ADDENSARE ZUPPE, SALSE, CREME, COMPOSTE E MARMELLATE; DA UN PUNTO DI VISTA TERAPEUTICO HA PROPRIETA’ BENEFICHE PER LA FLORA INTESTINALE, PER IL SISTEMA DIGESTIVO; E’ UN OTTIMO RICOSTITUENTE IN CASO DI CONVALESCENZA E STANCHEZZA. ASPARAGI : EVITARLI QUANDO SI HA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. E’ DIURETICO. AVENA : E’ TRA I CEREALI PIÙ RICCHI DI SOSTANZE NUTRITIVE. NON E’ MOLTO DIGERIBILE. POSSIEDE QUALITÀ SALUTARI INCREDIBILI: ABBASSA LA GLICEMIA, STIMOLA LA TIROIDE, RIDUCE L’AZOTEMIA, FAVORISCE LA CRESCITA (PRINCIPIO ATTIVO DELLA AUXINA, ORMONE DELLA CRESCITA SIMILE ALLAFOLLICOLINA), COMBATTE L’ASTENIA FISICA E INTELLETTUALE, PRESERVA DALLE CARIE GRAZIE AL CONTENUTO DI ACIDI URONICI, COMBATTE L’IMPOTENZA E LA FRIGIDITA’ (SI PENSI CHE BASTANO 40 GR O UN CUCCHIAIO DI AVENA PRIMA DEI PASTI PER RIDURRE IL COLESTEROLO CATTIVO DEL 20% E ALZARE QUELLO BUONO DEL 15%; DOPO 20 GIORNI L’EFFETTO SI STABILIZZA E BASTA INSERIRE PICCOLE DOSI QUOTIDIANE PER MANTENERE IL LIVELLO DESIDERATO). RICCA DI CALCIO, FOSFORO, POTASSIO, MAGNESIO, ZINCO E CON UN’ALTA PERCENTUALE DI FERRO. IL PRINCIPIO ATTIVO DELL’AVENINA STIMOLA GLI ORMONI TIROIDEI E TONIFICA L’ORGANISMO. E’ BEN TOLLERATA DAI DIABETICI PERCHÉ REGOLARIZZA IL METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI. RICCA DI FIBRA, RIDUCE IL COLESTEROLO E STIMOLA L’ATTIVITÀ INTESTINALE OLTRE AD ASSORBIRE LE SOSTANZE TOSSICHE. PER UN DECOTTO FAR BOLLIRE 1 ETTO DI AVENA IN 2 L. D’ACQUA FINCHE’ IL LIQUIDO NON SIA RIDOTTO DELLA META’, POI MESCOLARE A LATTE E DOLCIFICARE CON MIELE O MALTO. IL CHICCO INTERO VA COTTO COME IL RISO PER 50-60’ IN UN VOLUME D’ACQUA DI 3:1. LA FARINA VA MESCOLATA A QUELLA DEL FRUMENTO PERCHÉ DA SOLA NON RIESCE A LIEVITARE ED E’ OTTIMA PER PANE, BISCOTTI E FOCACCE. AZUKI : SOIA ROSSA; FA MOLTO BENE AI RENI IL TIPO OKKAIDO. SONO DIURETICI, ANTIDIABETICI, UTILI CONTRO LA STITICHEZZA E L’ALITOSI, AUMENTANO IL LATTE MATERNO. METTERE IN AMMOLLO PER 8 ORE, CUOCERE UNA TAZZA DI AZUKI IN DUE DI ACQUA PER 1 ORA. B BANANA : RICCA DI AMIDI E QUINDI PESANTE PER IL FEGATO. E’ MOLTO CALORICA E RICCA DI FIBRE. E’ INDICATA (IN GRANDI QUANTITÀ) IN CASO DI INGESTIONE ACCIDENTALE DI OGGETTI TAGLIENTI O APPUNTITI. BARBABIETOLE ROSSE : FANNO ANDARE DI INTESTINO, SONO UN SEDATIVO NATURALE DEL SISTEMA NERVOSO. CONTENGONO MAGNESIO, VITAMINE DEL GRUPPO B E SALI MINERALI. OCCORRE CUOCERLE A LUNGO. BARDANA : E’ IL SOVRANO DEI DEPURATIVI, E’ OTTIMA PER PROBLEMI DELLA PELLE, SEBORREA, ACNE, DERMATOSI, ECZEMA, PSORIASI, FEGATO PIGRO, STITICHEZZA. FRESCA O SECCA E’ UN ALIMENTO CHE CONFERISCE FORZA E RESISTENZA. LA BARDANA PUÒ ESSERE ANCHE UTILIZZATA PER APPLICAZIONI ESTERNE SULLA PELLE (IMPACCHI, COMPRESSE O MASCHERE DI BELLEZZA). BETACAROTENE : PER LA PELLE. CAROTA E MELA. BETULLA : PER CALCOLI URINARI, EDEMA, RITENZIONE IDRICA. BIANCOSPINO : POSSIEDE PROPRIETA’ SEDATIVE DEL CUORE E DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, IPOTENSIVE, ANTISPASMODICHE; OTTIMO IN CASO DI ANSIA, NERVOSISMO, PALPITAZIONI, STRESS, IPERTENSIONE ARTERIOSA. BIOLOGICO : E’ INDISPENSABILE UTILIZZARE PRODOTTI BIOLOGICI SOPRATTUTTO LA’ DOVE SI CONSUMANO LE PARTI ESTERNE DEGLI ALIMENTI COME LA BUCCIA IN FRUTTA E VERDURA E LA CRUSCA NEI CEREALI E NEI SUOI DERIVATI (PANE INTEGRALE, DOLCI CON FARINE INTEGRALE, PASTA INTEGRALE, RISO INTEGRALE, ECC.) E’ COMUNQUE PREFERIBILE UTILIZZARE IL 100% DEI PRODOTTI BIOLOGICI PERCHE’ IL NOSTRO ORGANISMO DEVE GIA’ COMBATTERE COSTANTEMENTE CON LO SMOG DELLE CITTA’, CAMPI ELETTROMAGNETICI, ACQUE INQUINATE, PIOGGE ACIDE. BRONCHITI : PER AIUTARE A GUARIRE MANGIARE CAVOLO, LATTUGA, AGLIO, CIPOLLA, MELE, UVA, FICHI. EVITARE ASSOLUTAMENTE I LATTICINI. BRUFOLI : DISTURBI DEL PANCREAS. BURRO DI ARACHIDI : DI FACILE DIGESTIONE, MA OCCORRE USARLO CON MODERAZIONE. PUÒ ESSERE USATO SPALMATO SUL PANE, COME BASE DI BUDINI E GELATINE. BURRO DI KARITE’ : LE SUE PROPRIETA’ TERAPEUTICHE SONO MOLTEPLICI E DIPENDONO DALL’ALTA PERCENTUALE DI ACIDI GRASSI E FITOSTEROLI CHE FAVORISCONO LA CRESCITA E IL RINNOVAMENTO CELLULARE. MIGLIORA L’ELASTICITA’ DELLA PELLE E CONTRASTA IL FORMARSI DI RUGHE PRECOCI; POSSIEDE PROPRIETA’ ELASTICIZZANTI E VIENE UTILIZZATO NEL TRATTAMENTO DELLE SMAGLIATURE; OTTIMO ANCHE PER RISOLVERE DERMATITI, ULCERE, ECZEMI, PSORIASI, PRURITI, VITILIGINE, SCOTTATURE E INFIAMMAZIONI. POSSIEDE ALMENO 4 PROPIETA’ SPECIFICHE: UN’AZIONE RIPARATRICE (PROMUOVE E RIGENERA LA PELLE), AZIONE ELASTICIZZANTE, AZIONE ANTINFIAMMATORIA (PER ALLEVIARE I DOLORI DELL’ARTRITE, O DOLORI MUSCOLARI), AZIONE PROTETTIVA (PROTEGGE DAI RAGGI UV E PUO’ ESSERE UTILIZZATO SIA PRIMA CHE DOPO L’ESPOSIZIONE AL SOLE; INOLTRE PROTEGGE IN CASO DI ESPOSIZIONI A RADIAZIONI E CONTATTO CON SOSTANZE CHIMICHE NOCIVE). LE MODERNE TECNICHE DI RAFFINAZIONE SI BASANO SU PROCESSI CRIOGENICI E TERMOGENICI CHE NON ALTERANO LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA PRIMA, MA ALCUNI PRODOTTI DI SCARSA QUALITA’ UTILIZZANO UN SOLVENTE CHIMICO HEXANE, CHE E’ CARCINOGENICO E ALTERA PROFONDAMENTE LE STRUTTURE MOLECOLARI DELLE SOSTANZE LIPOFILE, PER CUI E’ BENE ACCERTARSI SULLA LAVORAZIONE DEL PRODOTTO (LA LAVORAZIONE CORRETTA PREVEDE 4 FASI: BOLLITURA, ESSICATURA, SPREMITURA E FILTRAGGIO DEI SEMI DEL FRUTTO DELL’ALBERO DI KARITE’). C CACAO : CONTIENE PROTEINE, GLUCIDI, GRASSI, ELEMENTI MINERALI, TEOBROMINA E UN PO’ DI CAFFEINA. LA PROVENIENZA DEVE ESSERE BIOLOGICA, SI PUO’ SCEGLIERE TRA DIVERSI TIPI, DAL FONDENTE EXTRA ED EXTRA NOIR (AL 70% DI CACAO), A QUELLO CON MANDORLE E NOCCIOLE, AL LATTE; PER CHI DESIDERA UN’ALTERNAIVA AL CACAO PUO’ PROVARE LA FARINA DI CARRUBE E I DOLCI DI CARRUBE. CALCIO : SESAMO O CREMA DI TAHIN (1O VOLTE IL LATTE DI MUCCA), KOMBU, ARAME, WAKAME, HIJIKI, DAIKON, MANDORLE, CAVOLO, RAPA, NOCCIOLE, SOIA, SEMI DI GIRASOLE, TOFU, PREZZEMOLO CALI ENERGETICI : STRESS, NERVOSO. MANGIA PIÙ VOLTE AL GIORNO IN MODO DA AVERE UN APPORTO CALORICO COSTANTE E SENZA APPESANTIRTI. PER LA DIGESTIONE LENTA, MANGIARE LEGGERO. LAVORARE SUGLI ENZIMI. CALORIE (PER 100g): BURRO 790, MARGARINA 760, MAIONESE 650, PISTACCHI 600, MASCARPONE 450, GRISSINO 430, PARMIGIANO REGGIANO E RISO E AVENA E PASTA ALL’UOVO E CACIOTTA 370, PASTA 350, STRACCHINO E LENTICCHIA 320, PANE E RICOTTA E FICO SECCO 270, PIZZA MARGHERITA E MOZZARELLA 250, PANE INTEGRALE E LATTE DI COCCO E OLIVA 230, SALMONE 180, POLLO E AGLIO 120, PATATE E BANANA 80 (MA NON QUELLE FRITTE!!!), CACHI 70, ARANCE E ANANAS E ALBICOCCA 50, MELA E FICO 45, CAROTA E MIRTILLO E MANDARINO 40, POMPELMO E CIPOLLA 25, SEDANO 20, LIMONE 15, RADICCHIO E ZUCCHINA E CICORIA 10. CANCRO : PREVENZIONE: METTERE AL PRIMO POSTO DELL’ALIMENTAZIONE I CEREALI (INTEGRALI). RIDURRE CIBI DI DERIVAZIONE ANIMALE (UOVA, LATTE E LATTICINI, PESCE, ECC.). EVITARE GRASSI ANIMALI. MANGIARE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE (CAVOLO). EVITARE CIBI CON PRODOTTI CHIMICI. ELIMINARE LO ZUCCHERO. EVITARE QUANTITÀ ECCESSIVE DI CIBO. CAPELLI UNTI : L’OLIO E I GRASSI CHE ASSUMIAMO NELLA DIETA (OLIO, SEMI OLEOSI, GRASSI, DOLCI, ECC.) E’ PIÙ DI QUELLO CHE EFFETTIVAMENTE RIUSCIAMO AD UTILIZZARE E IL CORPO LO ESPELLE. CAPELLI, UNGHIE, PELLE : ALBICOCCHE, MELONI, PESCHE, ARANCE, MANDARINI. CAPELLI : VITAMINE H, B6, B5, A, C. MINERALI: MAGNESIO (OLI DI SEMI, FIOCCHI DI AVENA, RISO INTEGRALE), FERRO ZINCO E SELENIO (FAGIOLI, RADICCHIO, FIOCCHI DI AVENA). INTEGRATORI: OLIO DI GERME DI GRANO-SPIRULINA-LIEVITO DI BIRRA; CI SONO GRAN PARTE DELLE VITAMINE E DEI MINERALI DI CUI ABBISOGNANO I CAPELLI. CAPELLI SFIBRATI: VIT. F (OLIO DI SEMI DI MAIS, DI GERME DI GRANO, DI GIRASOLE E DI OLIVA). FORFORA: VIT. A (UNA CAROTA AL GIORNO) CON VIT. E (150 g DI CAVOLO O 100 g DI MAIS O DI SEGALE AL GIORNO); EVITARE SPEZIE, FORMAGGI STAGIONATI, CIOCCOLATA. PERDITA DI CAPELLI: COBALTO (SOIA), VIT. PP (RISO INTEGRALE, ARACHIDI, PATATE). GRIGI: VIT. B5. CAPELLI GRASSI: SHAMPOO ORTICA E BARDANA. CARBOIDRATI (GLUCIDI O ZUCCHERI): PASTA, PANE (INTEGRALE), CEREALI (RISO). CARCIOFO : PER DISTURBI DIGESTIVI E EPATOBILIARI, COLESTEROLO ALTO, CURE DEPURATIVE, EMICRANIA DIGESTIVA, CISTITI E PROSTATITI. FA BENE AL FEGATO E COMBATTE LO STRESS. E’ DIURETICO E STIMOLA LA SECREZIONE BILIARE. RICCO DI POTASSIO E FIBRA ALIMENTARE. EVITARE DI PRENDERE I PRIMI CHE SONO PIENI DI SOSTANZE CHIMICHE E FERTILIZZANTI, A MENO CHE NON SIANO BIOLOGICI CARDO MARIANO : STIMOLA IL METABOLISMO DEL FEGATO, LA PRODUZIONE E L’ELIMINAZIONE DELLA BILE; METTERE UN CUCCHIAIO DI CARDO MARIANO IN MEZZO LITRO DI ACQUA BOLLENTE, TOGLIERE DA FUOCO E LASCIARE IN INFUSIONE PER 15 ‘. BERE PRIMA DEI PASTI PRINCIPALI. CAROTA : PER LA BELLEZZA DELLA PELLE, L’ABBRONZATURA, LA VISTA. E’ L’ALIMENTO VEGETALE CON PIÙ VITAMINA A, FA BENE ALL’INTESTINO E ALLA PELLE. NE PREVIENE I TUMORI. E’ FONDAMENTALE PER LA RESISTENZA ALLE INFEZIONI E PER LA VISTA. PREPARA E FACILITA L’ABBRONZATURA, PROTEGGE LA PELLE, AIUTA LA FORMAZIONE DI GLOBULI ROSSI. COMBATTE STITICHEZZA, DIARREA, ANEMIA, DEBOLEZZA. CASTAGNA : E’ RICCA DI AMIDI E VITAMINE DEL GRUPPO B, C, DI MINERALI COME POTASSIO, RAME, FERRO E’ MOLTO NUTRIENTE. ATTENUA LA CONTRAZIONE DI FEGATO E RENI MOLTO INDURITI DA UN ECCESSO DI SALE E PROTEINE ANIMALI. OTTIMA SIA PER DOLCI CHE PER RICETTE SALATE. CATAPLASMI DI ARGILLA : SONO DISINFIAMMANTI, ANTISETTICI, ASSORBENTI E CICATRIZZANTI; SI UTILIZZANO NELLA ZONA DOLORANTE FACENDO UN IMPASTO DI 8 CUCCHIAI DI ARGILLA VERDE VENTILATA, UN CUCCHIAIO DI OLIO E ACQUA SINO A RAGGIUNGERE LA CONSISTENZA DI UNA CREMA DENSA DA STENDERE SU UN TELO DI COTONE O CANAPA NELLO SPESSORE DI 1 CM E DA APPLICARE SULLA PELLE PER CIRCA DUE ORE. CAVOLO : CUOCERE SOLO 5 MINUTI, ALTRIMENTI E’ INDIGESTO. CONTIENE VIT. C, SALI MINERALI E MOLTO FERRO. VA COTTO A VAPORE. E’ OTTIMO CONTRO L’ULCERA, LE AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE, ALCUNI DISTURBI INTESTINALI E CONTRO I TUMORI (INSIEME AL LIMONE). HA PROPRIETA’ ANTIFFIAMMATORIE: SUCCO DI CAVOLO DILUITO IN OLIO (PER FARE DELLE FRIZIONI), OPPURE FOGLIE DI CAVOLO RISCALDATE VELOCEMENTE SOPRA LA FIAMMA E APPLICATE SULLA ZONA INFIAMMATA O DOLORANTE. CECI : LAVARLI E TENERLI A BAGNO TUTTA LA NOTTE IN DUE PARTI DI ACQUA E L’ALGA KOMBU. CUOCERLI A PRESSIONE SENZA SALE PIÙ A LUNGO POSSIBILE (2 ORE) A FIAMMA BASSA. CUOCERE PER ALTRI 5’ CON SHOYU E 2 SPICCHI DI AGLIO. PROPRIETÀ MEDICINALI: POICHÉ APPARTENGONO ALL’ELEMENTO ACQUA, AIUTANO I RENI E GLI ORGANI RIPRODUTTIVI NEL LORO FUNZIONAMENTO. SONO ADATTI A CHI HA IL COLESTEROLO ALTO E ALLE DONNE CON PROBLEMI MESTRUALI, SONO DIURETICI, VERMIFUGHI, ANTISETTICI URINARI; BENEFICI IN CASO DI COLICHE NEFRITICHE E LITIASI URINARIE. CEREALI INTEGRALI : SONO PREZIOSI PERCHÉ SVOLGONO LA FUNZIONE DI REGOLATORI DELL’ASSIMILAZIONE DEI MINERALI, CALCIO COMPRESO, RENDENDO COSI’ GIUSTIZIA NON SOLO ALLA VERITÀ, MA ANCHE ALL’EVIDENZA STORICA ED EPIDEMIOLOGICA, DA CUI RISULTA APPUNTO COME LE MALATTIE DA DECALCIFICAZIONE (OSTEOPOROSI) SIANO FREQUENTI PROPRIO TRA QUELLE POPOLAZIONI E IN QUELLE EPOCHE IN CUI MENO SI E’ FATTO USO DI CEREALI INTEGRALI (EUROPA E AMERICA CONTEMPORANEE). LE FIBRE ALIMENTARI SVOLGONO UNA FUNZIONE PROTETTIVA NEI CONFRONTI DI MOLTI DISTURBI E DI MALATTIE COME IL CANCRO STESSO. LE FIBRE SONO LO SPAZZINO DELL’INTESTINO, MA SERVONO ANCHE A MODIFICARE IL METABOLISMO DEL COLESTEROLO, APPORTANO PREZIOSI MINERALI TRACCIA E NEUTRALIZZANO VARI FATTORI IRRITANTI. LE FIBRE ASSORBONO ACQUA E SALI BILIARI, DANDO CONSISTENZA ALLE FECI (UTILI PER LA STITICHEZZA). CONTENGONO CENTINAIA DI TIPI DI BATTERI CHE SINTETIZZANO ENZIMI E VITAMINE (GRUPPO B). TRA I MINERALI TRACCIA VI E’ IL SELENIO (LA CUI CARENZA FAVORISCE L’INSORGERE DEL CANCRO) CHE OGGI, CON I METODI DI COLTURA CHIMICA, NON TROVIAMO PIÙ NEI NOSTRI ALIMENTI. CEREALI : FORNISCONO GLUCIDI. NON SONO COMPLETI PERCHÉ MANCANO DI MOLTE VITAMINE, LIPIDI, CALCIO E FOSFORO. DA EVITARE QUELLI DERIVATI DA RAFFINAZIONE INDUSTRIALE CHE RIDUCE LA PRESENZA DI PRINCIPI NUTRITIVI. RISO INTEGRALE (E’ IL MIGLIORE!), ORZO PERLATO, FARRO, MIGLIO, GRANO (FRUMENTO), AVENA, SEGALE. CEREALI DECORTICATI: BOULGOUR, COUSCOUS, PASTA, E (IN PICCOLA QUANTITÀ) PANE E BISCOTTI. COTTURA CEREALI INTEGRALI: RISO INTEGRALE: LAVARLO E CUOCERE PER 50’ (RISO SEMINTEGRALE 20’) OK ANCHE PENTOLA A PRESSIONE. MIGLIO, SARACENO: NO AMMOLLO, NO PRESSIONE; CUOCERE CON UNA PARTE DI CEREALE E DUE DI ACQUA PER 20’; GETTARE IL CEREALE NELL’ACQUA QUANDO BOLLE. AVENA, FARRO, ORZO PERLATO: NO AMMOLLO, SI PRESSIONE; UNA PARTE DI CEREALE E 2 DI ACQUA; 30’ DI COTTURA. GRANO, SEGALE: SI AMMOLLO, SI PRESSIONE; UNA PARTE DI CEREALE E TRE DI ACQUA. 90’ DI COTTURA. CETRIOLO : E’ DIURETICO, CONTIENE MOLTA ACQUA CIBO AUTUNNO E PRIMAVERA : CLIMA TEMPERATO (EQUILIBRIO YIN-YANG): CEREALI 50%, VERDURE 40%, LEGUMI 10%, INSALATE 5-15%. CIBO EQUILIBRATO : CEREALI INTEGRALI, LEGUMI, SEMI, VERDURE DI STAGIONE, ALGHE. CIBO ESSENZIALE DI SCORTA : FARINA, MUESLI O FIOCCHI, PANNA DI SOIA, OLIO D’OLIVA, BISCOTTI BIO SENZA ZUCCHERO, COMPOSTE, ERBE AROMATICHE, PASTA, RISO, AGLIO, CIPOLLA, ACETO DI MELE, ZUPPA DI MISO ISTANTANEA, LATTE DI RISO E DI SOIA, SALSA DI SOIA (SHOYU O TAMARI), SALE MARINO, TISANE, GOMASIO, KELP, CAPPERI, FRUTTOSIO, MALTO, DADI VEGETALI, SUCCO (VERDURA O FRUTTA), CREME (OLIVE, FUNGHI, CARCIOFI, CAVOLFIORE), TAHIN, ORZO SOLUBILE, ORIGANO, ZENZERO, OLIO DI SESAMO E GIRASOLE, MINESTRONE BIO, LEGUMI (AZUKI OKKAIDO, LENTICCHIE, CECI, PISELLI), CEREALI (ORZO, MIGLIO, AVENA E SEGALE, MAIS, FARRO, COUSCOUS). CIBO ESTATE : CLIMA CALDO (GRANDE YANG): CEREALI 30%, VERDURE 60%, LEGUMI 10%, INSALATE 20%. CIBO INVERNO : CLIMA FREDDO (GRANDE YIN): CEREALI 70%, VERDURE 20%, LEGUMI 10%, INSALATE 10%. CIBO YANG : CONTRAE/RESTRINGE. DATTERI, CARCIOFI, NOCI, NOCCIOLE, CAVOLO, FORMAGGIO SALATO, SALE, VERDURE FERMENTATE, MISO, SHOYU. YIANGHIZZARE: PER ESEMPIO PORRO E ZUCCHINA SALTATA IN PADELLA CON UN PO’ DI OLIO. EVITARE DI CONSUMARE TROPPO GLI ESTREMI: SIA GLI YIN CHE GLI YANG. CIBO YANG UTILIZZARNE MOLTO IN INVERNO. YANG: SOTTO, CONTRATTO (RADICI): + + + SALE MARINO (NON RAFFINATO), CAVIALE, GINSENG, FORMAGGIO SALATO. + + UOVA, GRANO SARACENO, ARINGA, SARDINA, SALMONE, ZUCCA, CAROTA, RADICCHIO, CAVOLO DI INVERNO, RADICI, SALVIA, ZAFFERANO, CICORIA, ACCIUGHE, MELE, FORMAGGIO DI CAPRA, CRESCIONE, BARDANA. + RISO, MIGLIO, INSALATA, CIPOLLA, AGLIO, PREZZEMOLO, CANNELLA, FINOCCHIO, BASILICO, TIMO, ROSMARINO, PEPOLINO, CAFFÈ YANNOH, MALTO, CAMOMILLA, ROSMARINO, THE BANCHA, FRAGOLE, MORE, CASTAGNE, PORRI, CECI, RAPE, FICHI. CIBO YIN : ESPANDE/GONFIA: ARANCE, BANANE, INSALATE, FRUTTA DEL CLIMA TEMPERATO, SEMI OLEAGINOSI, BEVANDE, MIELE, LATTE DI MUCCA, YOGURT, PANNA, FRUTTA E VERDURA TROPICALI, ERBE AROMATICHE, SPEZIE. YINNIZZARE: VERDURA MESSA NELL’ACQUA E SI GONFIA. YINN: SOPRA, ESPANSO: + + + MELANZANE, SPEZIE, POMODORI, PATATE, YOGURT, MARGARINA, BURRO, ANANAS, PAPAJA, ARANCIA, BANANA, LIMONE, MANGO, MIELE, MELASSA, GRASSI, POMPELMO, CIOCCOLATA, SUCCHI DI FRUTTA, VINI, ZENZERO, PEPERONI, FAGIOLI, CETRIOLI, CARCIOFI. + + PERA, UVA, PESCA, MELONE, PRUGNA, MANDORLA, ARACHIDE, COCOMERO, CILIEGIA, NOCCIOLA, LIMONE, NOCE DI COCCO, ACETO, VANIGLIA, MOSTARDA, LATTE, OLIO (TUTTI), BIRRA, THE COLORATO, CARCIOFI, SPINACI, ZUCCHINE, FUNGHI, BAMBÙ, PISELLI, BARBABIETOLE, SEDANO, AGLIO, CAVOLO ROSSO, BROCCOLI, FAVE, ASPARAGI, GERMI DI CEREALI, MAIS, GRANOTURCO, SEGALE. + ORZO, AVENA, MAIS, SEGALE, GRANO, FRUMENTO, CAVOLFIORE, CAVOLO BIANCO E VERDE, LENTICCHIE, OLIVE VERDI E NERE, FORMAGGI, ACQUE MINERALI (TUTTE), ACQUA, INFUSI DI TIGLIO, MENTA E TIMO, PESCI (TROTA, TONNO, SOGLIOLA), AGLIO, ANICE, BARDANA, NOCE MOSCATA, CIPOLLINA, SCALOGNO, CILIEGIA. CILIEGIA : E’ UN ANTIDOLORIFICO NATURALE. LE ANTOCIANINE CONTENUTE IN 20 CILIEGIE HANNO L’EFFETTO ANTIDOLORIFICO DI UNA ASPIRINA. CIPOLLA : ANTISETTICO NATURALE, DIURETICA, CONTRO LA STITICHEZZA (MEZZA CIPOLLA COTTA AL FORNO A PRANZO E CENA), VERMIFUGA (METTERE DUE CIPOLLE AFFETTATE IN MEZZO LITRO DI ACQUA PER UNA NOTTE, SPREMERLE, RACCOGLIERE IL LIQUIDO E BERLO A DIGIUNO), CALCOLO VESCICALE (DECOTTI CIPOLLE E NEPITELLA); E’ CONSIGLIATA PER CHI HA PROBLEMI DI RITENZIONE IDRICA, OBESITÀ, AZOTEMIA ELEVATA, DIABETE, CISTITE. USO ESTERNO: PUNTURE DI APE (STROFINARE LA CIPOLLA SULLA PINZATURA), ANTIEMORRAGICO (ASPIRARE IL SUCCO DELLA CIPOLLA APPENA SPACCATA ATTRAVERSO LE NARICI; L’EPISTAFFI SI BLOCCA), CALMA LE EMORROIDI, STIMOLA LA CIRCOLAZIONE PERIFERICA E DEL BULBO CAPILLIFERO, CURA GELONI E AMMORBIDISCE I CALLI. PROPRIETÀ: CRUDA VITAMINE E SALI MINERALI, DIURETICO, DISINFETTA L’INTESTINO, ABBASSA LA PRESSIONE SANGUIGNA E IL GLUCOSIO NEL SANGUE; COTTA REGOLA L’INTESTINO, CALMANTE, ESPETTORANTE, VERMIFUGO. CIPOLLINO : VARIETA’ FRESCA DELLA FAMIGLIA DELLE CIPOLLE, DA MANGIARE CRUDO IN INSALATA E SOPRA LE ZUPPE. IN SOSTITUZIONE USARE LA CIPOLLA BIANCA. CIRCOLAZIONE LINFATICA : I SINTOMI DI UN PROBLEMA SONO GONFIORI, INDOLENZIMENTO DELLE GAMBE, RITENZIONE DI ACQUA E CELLULITE, EDEMA DEL VISO. CONTROINDICAZIONI: FARINA, LIPIDI, ZUCCHERI, TROPPA FRUTTA. OCCORRE: ALGHE, ASPARAGI, CAROTE, LIMONI, PORRI, SEDANO, AVENA, MAIS, MIGLIO, RISO (NON BRILLATO), CONDIRE CON SALE DI MAGNESIO E SALE DI POTASSIO. CLEMENTINA : VIENE UTILIZZATA IN CUCINA PER LA PRODUZIONE DELLA FRUTTA CANDITA O DI GUSTOSE CONSERVE E MARMELLATE; PUO’ ESSERE CONSERVATA SOTTO ALCOL E UTILIZZATA DOPO MESI NELLA PREPARAZIONE DI DOLCI E TORTE; LE BUCCE, SIA FRESCHE CHE SECCHE, VENGONO UTILIZZATE PER PROFUMARE TE’ E TISANE. COLAZIONE : CI SONO MOLTE OTTIME ALTERNATIVE AL CLASSICO BRIOCHE E CAPPUCCINO (CHE APPORTA GRASSI DI CATTIVA QUALITA’, ZUCCHERI RAFFINATI, ALIMENTI POCO DIGERIBILI COME LATTE E CAFFE’): 1.: FRUTTA FRESCA DI STAGIONE, DI UN SOLO TIPO O IN MACEDONIA: E’ FACILE DA DIGERIRE ANCHE SE DOPO POCHE ORE SI SENTE GIA’ FAME. 2. YOGURT DI SOIA O RISO AL NATURALE, CON FRUTTA O CON MUESLI, AIUTA A MANTENERE ATTIVA LA FLORA BATTERICA INTESTINALE. 3. TRA LE BEVANDE, LA COSA MIGLIORE DA BERE APPENA ALZATI E’ UN BEL BICCHIERE DI ACQUA E MAGARI LIMONE; CI SONO POI I SUCCHI (MELA, ALBICOCCA, RICCO DI POTASSIO, MIRTILLI, PER RAFFORZARE VISTA E MIRTILLI, CAROTA, PER LA PELLE E L’ABBRONZATURA); GLI INFUSI DI MENTA, MELISSA, VERBENA, FIORI D’ARANCIO, CARCADE’, ROSA CANINA, TE’ BANCHA, ORZO, MISCELA SOLUBILE DI CEREALI, LATTE DI SOIA, DI RISO E DI AVENA, LATTE DI MANDORLA CALDI O FREDDI SONO UN OTTIMO SOSTITUTO DEL LATTE. 4.: DA MANGIARE CI SONO LE FETTE BISCOTTATE E GALLETTE DI RISO CON MARMELLATE E COMPOSTE DI FRUTTA, CREME DOLCI, MIELE O MALTO O I BISCOTTI E I DOLCI IN VERSIONE NATURALE. 5.: E’ BENE INTEGRARE DI TANTO IN TANTO LA MATTINA UNA MANCIATA DI SEMI OLEOSI (ZUCCA, GIRASOLE, NOCCIOLE, ECC.). COMBINAZIONI ALIMENTARI : LEGUMI CON VERDURE (NO CON PROTEINE, FRUTTA), CEREALI CON VERDURE (NO CON PROTEINE, FRUTTA ACIDA), GRASSI E OLI CON AMIDI E VERDURE (NO CON PROTEINE), LE ALTRE PROTEINE, ALIMENTI ACIDI, GRASSI E OLII), UOVA CON VERDURE (NO CON AMIDI, LE ALTRE PROTEINE, ALIMENTI ACIDI, OLIO), NOCI (VARIE) CON VERDURE E FRUTTA ACIDA (NO CON AMIDI, LE ALTRE PROTEINE, OLIO), VERDURE CON TUTTE LE PROTEINE E TUTTI GLI AMIDI, MELONI E ANGURIE MANGIARLI DA SOLI. CONSERVA : PER CONSERVARE I CIBI IN BARATTOLO, BOLLIRE I BARATTOLI PER ALMENO 15 MINUTI IMMERSI COMPLETAMENTE IN UNA PENTOLA D’ACQUA. DEVONO RIMANERE BEN SIGILLATI FINO ALLA LORO APERTURA PERCHE’ ALTRIMENTI PUO’ NASCERE IL BOTULINO, CHE E’ LETALE. CONSERVANTI : PEPERONI E BASILICO SONO GLI ALIMENTI DOVE SONO STATI TROVATI IN MAGGIORE MISURA CONSERVANTI ILLECITI O IN MAGGIORE MISURA. I CONSERVANTI NON AMMESSI PER LEGGE SONO CANCEROGENI. CONSERVARE I CIBI : POSSIAMO CUOCERE DIRETTAMENTE LE VERDURE, I CEREALI, ECC. CON POCO CONDIMENTO E SPEZIE METTENDOLI A CRUDO CON POCHISSIMA ACQUA IN BARATTOLI CHIUSI ERMETICAMENTE. SI CUOCIONO (COMPLETAMENTE SOMMERSI) PER IL TEMPO NECESSARIO FACENDOLI BOLLIRE DENTRO UNA PENTOLA PIENA DI ACQUA. COTTURA DEI CEREALI : FERMARE LA COTTURA QUANDO SONO AL DENTE E LASCIARLI 10’ CON UNA PELLICOLA DI ACQUA SOPRA IN MODO CHE SI GONFINO E SI AMMORBIDISCANO. COTTURA DELLE VERDURE : SALTARE LA VERDURA IN UNA PADELLA CON POCO OLIO, POTETE POI AGGIUNGERCI A META’ COTTURA UN PO’ DI SALE COSI’ LE VERDURE RILASCIANO UN PO’ D’ACQUA. COPRIRE LA PADELLA PER QUALCHE SECONDO, POI MESCOLARE. RIPETERE QUESTA OPERAZIONE FINO A CHE’ LE VERDURE SONO TENERE, MA ANCORA CROCCANTI. AGGIUNGERE POI SHOYU, SUCCO DI ZENZERO O LIMONE. SE OCCORRE AGGIUNGERE UN PO’ DI ACQUA. CRACKERS : SONO MOLTO PIÙ DIGERIBILI DEL PANE, MA ANCHE MOLTO PIÙ ENERGETICI (PER LA PRESENZA DI MINORE ACQUA). CRAUTI : MEGLIO QUELLI NATURALI, SENZA ACETO AGGIUNTO E NON PASTORIZZATI. CRUSCA : E’ LA CUTICOLA ESTERNA DEL CHICCO DI FRUMENTO. E’ RICCA DI CELLULOSA. STIMOLA LE FUNZIONI INTESTINALI E PREVIENE I TUMORI. CUORE : ROSSORI SOPRA LE SOPRACCIGLIA, LOBI DEGLI ORECCHI ROSSI E GONFI, COLORAZIONE AL DI SOPRA DELLE SOPRACCIGLIA E DELLE LABBRA. DA ELIMINARE: GRASSI NON SATURI, SALE INORGANICO, SFORZI E ATTIVITÀ TROPPO VIOLENTE. UTILIZZARE: AGLIO, LIMONE, PREZZEMOLO, SEGALE, ORTICHE, SEDANO, RAPA, CIPOLLE, PESCHE, PERE, RIBES NERO, RISO NON BRILLATO, SEGALE, ZUCCA, RAPANELLI, CARCIOFI. CURA : APRILE E SETTEMBRE (CAMBIO DI STAGIONE) CURA DI MINERALI. OTTOBRE E MAGGIO CURA DEI FUNGHI (SHITAKE) PER AUMENTARE LE DIFESE IMMUNITARIE NELL’INVERNO. CURRY : GLI INGREDIENTI PIÙ COMUNI PER PREPARALO SONO IL PEPERONCINO, IL PEPE NERO, IL CHIODO DI GAROFANO, IL CUMINO, IL CORIANDOLO, LO ZENZERO, LA SENAPE E LA CURCUMA. D DAIKON : E’ UNA VARIETA’ DI RAVANELLO GIGANTE, BIANCO E CARNOSO, DAL SAPORE PICCANTE: SI USA FRESCO O SECCO, NELLE ZUPPE O COTTO ASSIEME AD ALTRE VERDURE, O CRUDO IN INSALATA; A LIVELLO TERAPEUTICO E’ UTILE PER L’ELIMINAZIONE DEI DEPOSITI DI GRASSO, DI MUCO E DELL’ACQUA IN ECCESSO DEI TESSUTI; INOLTRE E’ UN OTTIMO DIURETICO E UN BUON DRENANTE DEL FEGATO. DATTERI : CONTENGONO ZUCCHERI, FIBRE, PROTEINE E VITAMINE, HANNO PROPRIETA’ ASTRINGENTI E CURATIVE NELLE MALATTIE DEI RENI, DELLA VESCICA E DELL’APPARATO RESPIRATORIO. SONO FACILI DA DIGERIRE. DEPRESSIONE : CATTIVO FUNZIONAMENTO DELL’ENERGIA METALLO (MEDICINA CINESE), E QUINDI I POLMONI INDEBOLITI. E’ PER LA MANCANZA DI MINERALI, QUINDI OCCORRE MANGIARE MOLTI CEREALI (INTEGRALI). DICEMBRE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : BARBABIETOLE, BROCCOLI, CAVOLI, CARCIOFI, CARDI, CAROTE, CAVOLFIORI, CICORIE, RAPE, COSTE, CRESCIONE, FINOCCHI, LATTUGHE, INVIDIE, PORRI, RADICCHI, SEDANO RAPA, SPINACI, SCORZONERA, TOPINAMBUR, ZUCCHE, ANANAS, ARANCE, CEDRI, LIMONI, MANDARINI, MELE, NESPOLE, NOCCIOLI, POMPELMI. DIGESTIONE LENTA : EVITARE DI MANGIARE TANTO E VELOCE. EVITARE CIBI FREDDI. DIGESTIONE : PER NON INDEBOLIRE IL SISTEMA DIGESTIVO EVITARE DI MANGIARE CEREALI CON LA FRUTTA (EVITARE QUINDI L’ACCOSTAMENTO DI ZUCCHERI SEMPLICI E ZUCCHERI COMPLESSI), E IN QUESTA CATEGORIA VI RIENTRANO ANCHE MOLTI DOLCI NATURALI (CROSTATE, SFOGLIE FATTE CON SUCCO DI MELA, DOLCI CON UVETTA, ECC.). SE POI SONO PRESENTI ANCHE DEI GRASSI (OLIO O TAHIN O CREMA DI NOCCIOLE...) GLI EFFETTI SI MOLTIPLICANO. MEGLIO MANGIARE I DOLCI (FATTI CON IL MINOR NUMERO DI INGREDIENTI), E LA FRUTTA LONTANO DAI PASTI. DIGIUNO : SERVE PER DISINTOSSICARSI; AD OGNI LIVELLO. IL CORPO DURANTE IL DIGIUNO CONSUMA LE COSE CHE NON SERVONO (CISTI, CELLULE CANCEROSE, NEVROSI, ECC.). IL DIGIUNO SI PUÒ FARE PER TRE GIORNI (SOLO ACQUA O SUCCHI), OPPURE PER 21 GIORNI (DOPO 2, 3 GIORNI PASSA LA FAME E LA STANCHEZZA). PER LUNGHI DIGIUNI OCCORRE CHE LA PRECEDENTE ALIMENTAZIONE SIA STATA EQUILIBRATA, ALTRIMENTI IL CORPO SUBISCE DELLE CARENZE DI SOSTANZE INDISPENSABILI. DISINFETTANTE : DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA E’ IL LIMONE. UTILE ANCHE CONDIRE L’INSALATA CON IL LIMONE, NEUTRALIZZA I PESTICIDI. DISINTOSSICAZIONE : DIGIUNO COMPLETO. AGLIO E LIMONE. CIPOLLA E PORRI. ACQUA A VOLONTÀ. CAMBIARE ARIA (MONTAGNA O MARE). E ECHINACEA : PER FEBBRE, MALATTIE VIRALI, INFEZIONI, CONVALESCENZA, AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE, DISTURBI DELLA PELLE. E’ UN ANTIBIOTICO E UN DEPURATIVO NATURALE. ELICRISO : POSSIEDE PROPRIETA’ ESPETTORANTI, ANTIREUMATICHE, COLAGOGHE E EPATO-PROTETTRICI; VIENE UTILIZZATO COME COADIUVANTE IN CASO DI OBESITA’, DERMATITI E PSORIASI. ENZIMI : LIEVITO DI BIRRA VIVO, PANE BIOLOGICO, OLIVE VERDI, PRUGNE (UMEBOSCI), ACETO (DI MELE, DI RISO, DI UMEBOSCI), SALSA DI SOIA E DI TAMARI. EQUISETO : PER FRAGILITÀ DEI CAPELLI, DELLE UNGHIE E DEI CAPILLARI, OSTEOPOROSI, CELLULITE, TENDINITI, DOLORI ARTICOLARI. E’ UN REMINERALIZZANTE OSSEO. ERBA DI GRANO : PIANTICELLA GIOVANE DEL GRANO DISIDRATATA: E’ LA PIU’ ALTA FONTE DI VITAMINA B12 (RARA NEL MONDO VEGETALE) E BETACAROTENE; RICCA DI FERRO, CALCIO, VITAMINE, CLOROFILLA E ANTIOSSIDANTI. USO: SCIOGLIERNE UN CUCCHIAINO IN UNA TAZZA DI ACQUA O SUCCO DI FRUTTA NON ACIDA O SUCCO DI VERDURA: BERE LONTANO DAI PASTI; OPPURE SPOLVERARE SU MINESTRE, SENZA FARLA CUOCERE. ESTATE : L’ELEMENTO E’ IL FUOCO. L’ESTATE RICHIEDE COTTURE BREVI, SI USANO FIAMME PIÙ ALTE. PER CONTROBILANCIARE IL GRANDE CALDO SI MANGIA CRUDO E FREDDO. I CIBI PER L’ESTATE SONO LA FRUTTA, I SEMI, SPEZIE. A FINE ESTATE SI RICOMINCIA A FARE CIBI CON PIÙ MINERALI E CON COTTURE PIÙ LUNGHE. NON MANGIARE MOLTI CEREALI PERCHÉ AUMENTANO IL CALORE INTERNO (SEITAN, PANE, RISO INTEGRALE, ECC.), CASOMAI IN INSALATE. IL SUCCO DI LIMONE AIUTA A SCARICARE L’EVENTUALE SALE IN ECCESSO. IN ESTATE PER LA SCARSEZZA DI VERDURE E’ MEGLIO FARE DA SE I GERMOGLI. RACCOGLIERE IN LUOGHI NON INQUINATI LE ORTICHE. LE ALGHE CI PERMETTONO DI RISTABILIRE IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA LIQUIDI E SALI MINERALI. EUCALIPTO : PER INFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO, RAFFREDDORE, BRONCHITE, SINUSITE, TRACHEITE. F FAGIOLI : COSTITUISCONO UNA FONTE ECONOMICA DI PROTEINE DI BUON VALORE. CONTENGONO UNA DISCRETA QUANTITÀ DI FERRO. L’ACQUA DELL’AMMOLLO VA BUTTATA VIA, ALTRIMENTI INGERENDOLA, CI TOGLIE IL NOSTRO FERRO. SONO ENERGETICI RICOSTITUENTI DEL SISTEMA NERVOSO, DIURETICI; FAGIOLINI : CONTENGONO PROTEINE E SALI MINERALI. SONO TONICI EPATICI, DIURETICI E RICOSTITUENTI. VANNO COTTI A VAPORE PER MANTENERE INTATTO IL LORO VALORE NUTRITIVO. HANNO FERRO, CALCIO E VITAMINA A. BUONA DIGERIBILITÀ. FALSA FAME : DIPENDE DALLA CARENZA DI ALCUNI ELEMENTI NUTRIZIONALI. RIVEDERE LA DIETA. FARINA : NORMALMENTE CI SI RIFERISCE A QUELLA DI FRUMENTO. IL PRINCIPALE COMPONENTE E’ L’AMIDO. BUON CONTENUTO DI PROTEINE (GLUTINE). LE FARINE DI GRANO TENERO SONO UTILIZZATE PER IL PANE E I DOLCI, QUELLE DI GRANO DURO PER LA PASTA. LA FARINA SI SUDDIVIDE IN: INTEGRALE (LA PIÙ RICCA DI CELLULOSA E CENERI) - TIPO 2 - TIPO 1 - TIPO 0 - TIPO 00 (LA MENO RICCA DI CELLULOSA E CENERI). FARRO : RICCO DI PROTEINE, AMINOACIDI ESSENZIALI, I SALI MINERALI PIU’ IMPORTANTI, VITAMINE B1, B2, D, E, K, PP, OLIGOELEMENTI COME ZINCO, RAME, MANGANESE, IODIO; CURA I DISTURBI DEL FEGATO, I DISTURBI CARDIACI, AGISCE SUL SISTEMA CEREBRALE, AIUTA IL FUNZIONAMENTO DELL’INTESTINO TENUE. FEBBRAIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : BARBABIETOLE, BROCCOLI, CARCIOFI, CAROTE, CAVOLFIORI, CAVOLI, RAPA, CICORIA, CIPOLLA, FINOCCHI, INVIDIA, LATTUGHE, PATATE, PORRI, RADICCHI ROSSI, SEDANO, SPINACI, ZUCCHE, ARANCE, BANANE, LIMONI, MANDARINI, POMPELMI, PERE. FECOLA : E’ L’AMIDO RICAVATO DA TUBERI O FUSTI DI DIVERSE PIANTE (PATATA, ECC.). FEGATO E CISTIFELLEA : I SINTOMI SONO PELLE GIALLASTRA E CUOIO CAPELLUTO GRASSO, RISVEGLIO VERSO LE 2/3 DEL MATTINO, DIFFICOLTÀ DI DIGESTIONE, CRAMPI AI POLPACCI, TUMORI BENIGNI, IRRITABILITÀ. IL FEGATO AGISCE COME FILTRO TRA STOMACO E CUORE. I DISTURBI INDIRETTI SONO METEORISMO, ARTRITE, ARTROSI, RAFFREDDORI DA POLLINI, REUMATISMI, EMORROIDI, TBC, CANCRO, ASMA, OBESITÀ, DIMAGRIMENTO, BRUCIORI DI STOMACO, MANCANZA DI SALI MINERALI. CONTROINDICAZIONI: OLI DI SEMI, TUTTI I GRASSI, ZUCCHERO. OCCORRE: LIEVITO DI BIRRA FRESCO (PER RIEQUILIBRARE LA CISTIFELLEA), ORTAGGI (CARCIOFI, CIPOLLE, LIMONI), OLIO DI OLIVA (A DIGIUNO LA MATTINA), UVA, TUTTI I TIPI DI CEREALI. FEGATO : DISINTOSSICANTE PER IL FEGATO DAIKON, CAROTE, UVA (SUCCO), DIGIUNO. FERMENTI : SONO UTILI PER LA FLORA BATTERIA INTESTINALE. CI SONO ANCHE QUELLI NON LATTICI, PER ES. PER FARE LI YOGURT CON IL LATTE DI SOIA O DI RISO. FERRO : ALGHE DULSE, BARBABIETOLE, PREZZEMOLO, AGLIO, PORRI, MIGLIO, SESAMO, ORZO, OLIO DI GERME DI GRANO, ZUCCA, GERMOGLI, ORTICA, ASPARAGI, TUORLO D’UOVO, PISELLI SECCHI, KELP, SEMI OLEOSI (NOCI, NOCCIOLINE, MANDORLE, GIRASOLE, ZUCCA, PINOLI, ECC.), FICHI, LENTICCHIE ROSSE, FOGLIE DI TARASSACO, RADICCHIO VERDE. DI SOLITO IL FERRO E’ NEGLI ALIMENTI ROSSI. FERRO-CALCIO: BROCCOLI, AVENA, SPINACI, CARCIOFI, SPINACI, FUNGHI, DAIKON, TOFU. IMPORTANTE: PER FISSARLO (ASSIMILARLO) OCCORRE LA VITAMINA C (COMINCIARE IL PASTO CON UNA INSALATA CONDITA CON SUCCO DI LIMONE). I LATTICINI NON FANNO ASSIMILARE IL FERRO. FIBRE : CELLULOSA, EMILCELLULOSA, PECTINE, LIGNINE TUTTE PARTI CHE TROVIAMO NELLE PARETI CELLULARI DELLE PIANTE. FRUTTA, ORTAGGI, LEGUMI E CEREALI (SPECIE QUELLI INTEGRALI) HANNO MOLTA FIBRA CHE SERVE PER: MASTICARE A LUNGO (E MANGIARE MENO), PULIRE LE PARETI INTESTINALI, PER FACILITARE LA MOBILITA’ INTESTINALE. FICO : RICCO DI FERRO, FRUTTOSIO, VITAMINE E SALI MINERALI COME SODIO, POTASSIO, MAGNESIO, CALCIO E FERRO. E’ LASSATIVO, MA IPERCALORICO. FINOCCHIO : PER COLITE, DIGESTIONE DIFFICILE, AEROFAGIA, STITICHEZZA, NAUSEA. FORFORA : UTILIZZARE L’ACQUA DI COTTURA DELL’ORTICA: SCIACQUARSI I CAPELLI, DOPO AVERLI LAVATI. RIGUARDA LA PELLE, QUINDI L’APPARATO DIGERENTE E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI. OCCORRE DISINTOSSICARSI, MANGIARE MOLTE VERDURE E ZUPPE (MISO), RESPIRARE ARIA BUONA E PRENDERSI UNA PAUSA PER STACCARE. FORMAGGIO : UNICO DA CONSUMARE E’ IL PARMIGIANO REGGIANO. LA DIGERIBILITÀ E’ BUONA NEI FORMAGGI A PASTA COTTA (CFR. PARMIGIANO), SCARSA IN QUELLI A PASTA CRUDA (MOZZARELLA). IL FORMAGGIO CREA FERMENTAZIONE E GONFIORE INTESTINALE. AUMENTA LA PRODUZIONE DI MUCO NEL CORPO (NELLE ORECCHIE, NEL NASO, NEI BRONCHI, NEI POLMONI). NON ESISTONO FORMAGGI MAGRI, L’UNICA MAGRA E’ LA RICOTTA CHE NON VIENE CONSIDERATA UN FORMAGGIO. FOSFORO : ALGHE NORI, TAHIN, MUESLI, CREMA DI CEREALI, MISO, PARMIGIANO REGGIANO STAGIONATO, CACAO MAGRO IN POLVERE, OLIO DI SESAMO, GIRASOLE, OLIVA, SOIA, LECITINA, FAGIOLI, CECI, LENTICCHIE, PISELLI SPEZZATI. FRAGOLA : HANNO UNA ELEVATA QUANTITÀ DI VITAMINA C. LAVARLE BENE (CON LIMONE) PER IL LORO CONTATTO COL TERRENO. ATTENZIONE ALLE ALLERGIE (SOPRATTUTTO CON QUELLE BIOLOGICHE). FRASSINO : PER ARTRITE, ARTROSI, DOLORI ARTICOLARI. FREDDO (CIBO): EVITARE CIBO E LIQUIDI FREDDI. FRIGORIFERO : BRUCIA LE VITAMINE DELLA VERDURA CRUDA. TENERLA MENO POSSIBILE E METTERLA IN DEI CONTENITORI ERMETICI. E’ COMUNQUE INDISPENSABILE IN ESTATE. FRITTO : NON BUCARE LA FRITTURA, ALTRIMENTI SI INZUPPA DI OLIO. IL FRITTO E’ DA EVITARE GENERALMENTE, COMUNQUE SI PUÒ USARE IN CASI DI PRESSIONE BASSA O APATIA E PER DARCI ENERGIA. MEGLIO IN INVERNO. FRITTURA : E’ DA SCONSIGLIARE IN UNA ALIMENTAZIONE RICCA DI GRASSI ANIMALI, MA ALL’INTERNO DI UNA ALIMENTAZIONE EQULIBRATA E VEGETARIANA UNA FRITTURA OGNI TANTO STIMOLA IL FEGATO A FUNZIONARE MEGLIO. TENERE PRESENTE CHE PIU’ OLIO SI USA PIU’ IL FRITTO VIENE LEGGERO; LA TEMPERATURA IDEALE E’ DI 140° (E’ A QUESTA TEMPERATURA QUANDO, IMMERGENDO UNO STECCHINO NELL’OLIO, ESCONO LE BOLLICINE). USARE UNA PENTOLA STRETTA E ALTA IN MODO CHE L’OLIO COPRA COMPLETAMENTE IL CIBO DA FRIGGERE; SONO DA PREFERIRE GLI OLI DI SESAMO, MAIS E GIRASOLE; FRUMENTO : INDICA OGNI SPECIE DI CEREALE (GRAMINACEE), MA PIÙ COMUNEMENTE IL GRANO. FONTE DI VITAMINE DEL GRUPPO B. LA RAFFINAZIONE DIMINUISCE LA PRESENZA DI MINERALI (FERRO), PROTEINE E VITAMINE. I CEREALI UNITI CON I LEGUMI (PASTA E FAGIOLI, PASTA E CECI) DANNO UN PIATTO PROTEICO DI BUON VALORE BIOLOGICO. TRATTANDO LA FARINA DI FRUMENTO CON ACQUA SI OTTIENE IL GLUTINE DI GRANO (SEITAN). FRUTTA : ACIDA (ANANAS, ARANCE E AGRUMI IN GENERE, MELAGRANE, MIRTILLI, RIBES, MORE, FRAGOLE); FRUTTA SEMIACIDA (ALBICOCCHE, CILIEGIE, MELE, PERE, PESCHE, PRUGNE); FRUTTA DOLCE (BANANE, DATTERI, FICHI, UVA, CACHI, FRUTTA SECCA); FRUTTA OLEOSA (OLIVE, MANDORLE, NOCCIOLE, NOCI, AVOCADO, ARACHIDI) CON MOLTI LIPIDI. FRUTTA CANDITA: IMBEVUTA E RICOPERTA DI ZUCCHERO (PROVOCA LA CARIE ED E’ TRATTATA). FRUTTA SCIROPPATA: PASTORIZZATA O STERILIZZATA (PERDE TUTTE LE VITAMINE). FRUTTA SECCA: E’ RICCA DI GRASSI, PROTEINE E SALI MINERALI (NON ABUSARNE). FRUTTA: MANGIARNE TANTA A COLAZIONE E LONTANISSIMA DAI PASTI (O PRIMA DEI PASTI). FRUTTI DI BOSCO : SONO RICCHI DI VITAMINE E SALI MINERALI. FU O GLUTINE DI GRANO : ALIMENTO RICCO DI PROTEINE DEL GRANO, ARRICCHISCE IL VALORE NUTRITIVO DI TUTTI I PIATTI. DA USARE IN ZUPPE (CUOCENDOLO POCO), STUFATI DI VERDURE E ALGHE (DOPO AVERLO FATTO RINVENIRE IN ACQUA), IMPANATO O COTTO ALLA PIASTRA CON AGLIO, ROSMARINO E SHOYU FUNGHI SHIITAKE : METTERLI A BAGNO 2 O PIÙ ORE IN TRE PARTI DI ACQUA. SI POSSONO CUOCERE CON SEDANO, CIPOLLA, CAROTA A DADINI, FAGIOLINI E ORZO PERLATO CON LA SUA ACQUA DI AMMOLLO O ALTRO CEREALE (RISO, PASTA, FARRO, ECC.) PER 40’. AGGIUNGERE SHOYU E GUARNIRE CON PREZZEMOLO E CIPOLLINO TRITATO. FAR RIPOSARE PER 10’. FUNGO : RICCHI DI VITAMINE A, D, PP. NEI FUNGHI SECCHI LE VITAMINE SONO ASSENTI. I FUNGHI TROPPO MATURI POSSONO DARE DISTURBI GASTROINTESTINALI. FARE ATTENZIONE AI FUNGHI NON COLTIVATI E ACCERTARSI DELLA LORO PROVENIENZA PERCHE’ I FUNGHI ASSORBONO COME SPUGNE TUTTI GLI AGENTI INQUINANTI DEL LUOGO COMPRESE LE RADIAZIONI. G GENNAIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : BARBABIETOLE, BROCCOLI, CARCIOFI, CARDI, CAROTE, CATALOGNA, CAVOLFIORE, CAVOLI, CICORIE, RAPE, CIPOLLE, FINOCCHI, INVIDIA, LATTUGHE, PATATE, PORRI, RADICCHI ROSSI, SEDANO, SPINACI, ARANCE, BANANE, CEDRI, DATTERI FRESCHI, LIMONI, MANDARINI, POMPELMI. GERMOGLI : MANGIATI DA SOLI O CON VERDURE CRUDE E CONDITI CON LIMONE, DUE O TRE GOCCE DI SHOYU, OLIO DI MAIS E ACETO DI RISO. PER FARLI BASTA METTERE UN CUCCHIAIO DI SEMI IN UN PIATTO E SPRUZZARLI D’ACQUA. CONSERVARLI AL BUIO. OGNI GIORNO SCIACQUARLI, SCOLARLI E RINNOVARE LA LORO ACQUA. I GERMOGLI SONO RICCHI DI VITAMINE A, C, E, H, B (B12). ADATTI NELLA STAGIONE PRIMAVERILE ED ESTIVA (QUANDO MANCANO VERDURE FRESCHE). GHIANDOLE : PARATIROIDI VEDI INDICAZIONI DELLA VESCICHETTA BILIARE (PER L’INSUFFICIENZA) E RENI E DEL PANCREAS (PER FUNZIONAMENTO ECCESSIVO), IPOFISI INDICAZIONI DEI RENI E DELL’INTESTINO CRASSO(INSUFFICIENZA) E CUORE E STOMACO (ECCESSIVO FUNZIONAMENTO), SURRENI VEDI RENI E INTESTINO TENUE (INSUFFICIENZA) E CUORE E INTESTINO TENUE (ECCESSIVO FUNZIONAMENTO), TIROIDE INDICAZIONI DELL’INTESTINO CRASSO (INSUFFICIENZA) E POLMONI (ECCESSIVO FUNZIONAMENTO). GIALLO : PER DARE IL COLORE GIALLO ALL’IMPASTO TIPICO PER L’USO DELLE UOVA, SI PUO’ UTILIZZARE LA FARINA DI MAIS OPPURE LA CAROTA (SUCCO O POLPA). GINEPRO : DISINFETTA LE VIE URINARIE, E’ DIURETICO, TONICO, ANTIDIABETICO. GINSENG : TONIFICA L’ORGANISMO, STIMOLA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, AUMENTA LA CONCENTRAZIONE E L’ATTENZIONE, AGISCE SUL CUORE E SULLA PRESSIONE, EQUILIBRANDOLA, FAVORISCE L’ABBASSAMENTO DEI LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE, POTENZIA L’AZIONE DELL’INSULINA, AUMENTA ANCHE IL NUMERO DEI GLOBULI ROSSI E IL TASSO DI EMOGLOBINA, STIMOLA LA RESPIRAZIONE, SVOLGE UN’AZIONE ANTITOSSICA NEGLI AVVELENAMENTI O INTOSSICAZIONI DI VARIO TIPO, HA UN’AZIONE ANTINFIAMMATORIA, STIMOLA I PROCESSI DI CICATRIZZAZIONE DELLE FERITE, AUMENTA LA RESISTENZA DELL3ORGANISMO ALLE RADIAZIONI, HA UN RUOLO BENEFICO SULLE ULCERE DELLO STOMACO, E’ PARTICOLARMENTE EFFICACE PER MALATI, CONVALESCENTI E PERSONE ANZIANE. UTILE IN CASO DI INFLUENZA, AFFATICAMENTO INTELLETTUALE E FISICO, DEPRESSIONE, IPOTENSIONE ARTERIOSA, CONVALESCENZA, IMPOTENZA. GIUGNO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : AGLIO, ASPARAGI, ALBICOCCHE, AMARENE, BANANE, CILIEGE, FRAGOLE, LAMPONI, MIRTILLI, NESPOLE, PESCHE, PRUGNE, RIBES, UVASPINA, BARBABIETOLE, BIETOLE, BROCCOLI, CAROTE, CARCIOFI, CAVOLFIORI, CAVOLI CAPPUCCIO, CETRIOLI, CICORIE, CIPOLLE, COSTE, ERBETTE, FAGIOLINI, FAVE, FINOCCHI, FIORI DI ZUCCA, INVIDIE, LATTUGHE, PATATE, PEPERONI, POMODORI, PISELLI, RAPE, RAPANELLI, RUCOLA, SCALOGNI, SEDANO, SPINACI, ZUCCHINE. GLUCIDI (O CARBOIDRATI O ZUCCHERI): PRESENTI NEI CEREALI, NEI LEGUMI, NELLE PATATE, NELLA CASTAGNA, NELLA FRUTTA SECCA E IN MISURA MINORE NELLA FRUTTA FRESCA E NEGLI ORTAGGI. ALIMENTI CON ALTA PERCENTUALE DI GLUCIDI: RISO, FRUMENTO, COUSCOUS, KAMUT, FARRO, SEGALE, ORZO, MIGLIO, SARACENO, SEMOLA DI GRANO DURO, LENTICCHIE, AZUKI, CECI, MUESLI, MALTO (RISO, ORZO E MAIS), AVENA. GLUCOSIO : E’ LO ZUCCHERO PIÙ DIFFUSO IN NATURA, LO SI TROVA NEL MIELE E NELLA FRUTTA. E’ IL PRINCIPALE ALIMENTO DELLE NOSTRE CELLULE, FORNISCE LA MAGGIOR PARTE DELL’ENERGIA NECESSARIA ALLE FUNZIONI ORGANICHE, E’ L’UNICO ZUCCHERO CIRCOLANTE NEL SANGUE. GOMASIO : CONDIMENTO A BASE DI SEMI DI SESAMO TOSTATI E PESTATI IN UN MORTAIO E SALE, NELLA PROPORZIONE DI 10:1; SI USA AL POSTO DEL SALE, PER CONDIRE INSALATE E VERDURE COTTE, PER DECORARE SFORMATI, ECC. GONFIORE : ECCESSO DI CIBO CHE GONFIA COME PANE, PASTA, PATATE, DOLCI SOFFICI, SCHIACCIATA E PIZZA ALTA, PLUM CAKE, POMODORI CRUDI, ECC. PER IL PANE OCCORRE METTERLO A TOSTARE PRIMA DI MANGIARLO PERCHÉ NON GONFI. GRAMIGNA : PER CISTITI, INFEZIONI E INFIAMMAZIONI DELLE VIE URINARIE, EDEMA, CALCOLI URINARI. VIENE UTILIZZATA ISTINTIVAMENTE COME PURGANTE DAI CANI E DAI GATTI. GRANO SARACENO : E’ IL SEME DI UN’ERBA CON VALORI NUTRIZIONALI SIMILI AI CEREALI. RINFORZA I RENI, LA CIRCOLAZIONE PERIFERICA E IL SISTEMA ESCRETORE, FA ASCIUGARE L’UMIDITÀ E L’ACIDITÀ STAGNANTE NEL CORPO (VA BENE QUINDI PER REUMATISMI E SIMILI PROBLEMI DELLE OSSA E DELLE ARTICOLAZIONI, COME L’ARTROSI); RACCOMANDATO IN CASO DI IPERTENSIONE, PER RIGENERARE IL SANGUE, DONA INOLTRE RESISTENZA ALLA FATICA ED ENERGIA FISICA. E’ UN ALIMENTO MOLTO YANG CHE FORNISCE MOLTO VELOCEMENTE ENERGIA, CHE RISCALDA E ASCIUGA; E’ STIMOLANTE E RIEQUILIBRATORE DELLE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO; HA UN ALTO CONTENUTO DI CALCIO, SODIO, FERRO, MAGNESIO, FOSFORO, VITAMINA B, P, E. INDICATO PER I FREDDOLOSI E PER COLORO CHE NON SOPPORTANO L’UMIDITA’. ANCHE SE VIENE TRATTATO COME UN CEREALE E’ PERO’ UN LEGUME. E’ UN ALIMENTO IDEALE PER LA DIETA VEGETARIANA SUCCEDANEO A CARNE, UOVA E FORMAGGIO. OTTIMA LA POLENTA DI GRANO SARACENO. GRANO : DETTO ANCHE FRUMENTO. GRANTURCO : O GRANO TURCO O MAIS. GRASSI (O LIPIDI): PER BRUCIARLO: DAIKON (COTTO AL VAPORE), CAROTE, ANANAS. SI TROVANO NELLA FRUTTA OLEOSA, FORMAGGI, UOVA, DOLCI. I GRASSI VEGETALI (RICCHI DI ACIDI GRASSI POLINSATURI) SONO PIÙ DIGERIBILI, TRA I GRASSI ANIMALI (ACIDI GRASSI SATURI) IL PIÙ RACCOMANDABILE E’ IL BURRO, MA E’ MEGLIO USARE UNA MARGARINA BIOLOGICA. GUARANA’: PER OBESITÀ, STANCHEZZA, SOVRACCARICO PONDERALE, ASTENIA, CONVALESCENZA. GUSTO : IL FREDDO ESALTA IL SAPORE SALATO DI OGNI ALIMENTO (CFR. BRODO FREDDO), IL GUSTO DOLCE E’ DIMINUITO DA TEMPERATURE MOLTO BASSE (PER QUESTO AI GELATI OCCORRE MOLTO ZUCCHERO). I IL BUON ENRICO : E’ UNO SPINACIO SELVATICO CHE HA ECCEZIONALI VIRTÙ DI RIMINERALIZZANTE, CONTIENE IN QUANTITÀ FERRO MAGNESIO FOSFORO IODIO E NUMEROSI OLIGOELEMENTI ADATTO AI BAMBINI, AGLI ADOLESCENTI, AGLI ANEMICI E AGLI ABITANTI DELLE CITTÀ SUPER INQUINATE. INQUINAMENTO (RIMEDI): OSSIGENO: CAMMINARE ALL’ARIA APERTA, APRIRE I POLMONI CON RESPIRI PROFONDI (PER ESPELLERE I RADICALI LIBERI). ENZIMI: CRAUTI + MINERALI (ALGHE). VITAMINA C. EVITARE GLI ZUCCHERI: FINIRE I PASTI CON IL SALATO (NO FRUTTA, DOLCI, TISANE CON ZUCCHERO). EVITARE LATTE DI MUCCA: TROPPI ORMONI; AUMENTA IL MUCO). INTEGRALE (CIBO): PER ANDARE DI INTESTINO: SI DIMAGRISCE, MA SI PERDONO ANCHE MOLTE SOSTANZE ESSENZIALI. NON ESAGERARE CON GLI INTEGRALI, MEGLIO ALTERNARE E UTILIZZARE I SEMIINTEGRALE. INTESTINO TENUE : ROSSORE IN MEZZO ALLA FRONTE TRA LE SOPRACCIGLIA, ECCESSIVA SENSIBILITÀ DELLA PELLE DEL VISO, DIARREA E PARASSITI. DOPO IL PASSAGGIO NELLO STOMACO, IL CIBO OCCUPA TUTTO L’INTESTINO TENUE (8-9 METRI). LA FERMENTAZIONE E LA PUTREFAZIONE PROVOCANO IRRITAZIONI (CAUSA E’ ANCHE LO ZUCCHERO RAFFINATO) PORTANDO A DIARREE O CONTRAZIONI (STITICHEZZA). L’INTESTINO TENUE E’ RESPONSABILE DI NUMEROSE OBESITÀ. QUANDO E’ IRRITATO OCCORRE: EVITARE CARNE, ZUCCHERO E FORMAGGIO CHE PROVOCANO PUTREFAZIONE, E ANCHE UOVA TROPPO COTTE, PANE BIANCO, RISO BRILLATO, INGREDIENTI PICCANTI. MANGIARE ALGHE E LIEVITI FRESCHI (PER INFIAMMAZIONI), YOGURT, ORTAGGI CRUDI, AGLIO E CRESCIONE (IN CASO DI PARASSITOSI), FRUMENTO, SEGALE E RISO (PER RISTRUTTURARE LA FLORA INTESTINALE), CAVOLFIORE, LENTICCHIE, SEDANO (PER REMINERALIZZARE). INTESTINO : LINGUA PATINOSA E/O BIANCA, BOCCA AMARA, ALITOSI, COLITE. REINTEGRARE LA FLORA BATTERICA E RIPULIRE L’INTESTINO CON MOLTA FRUTTA E VERDURA, DIGIUNO, LIEVITO DI BIRRA, YOGURT KEFIR. INVERNO : CEREALI, FRUMENTO, AVENA PERCHÉ DANNO MOLTO CALORE. ELEMENTO ACQUA (RENI: LIQUIDI E MINERALE E VESCICA). OCCORRE ASSICURARE UN BUON APPORTO DI SALI MINERALI, DA VERDURE DI TERRA A RADICE O DI MARE (ALGHE) E CEREALI INTEGRALI. I LEGUMI SONO FONDAMENTALI. UTILIZZARE PIÙ SALE E PIÙ GRASSI (MISO E SHOYU). EVITARE VERDURE NON DI STAGIONE, TROPICALI E LE SOLENACEE PERCHÉ RAFFREDDANO IL CORPO. SALTARE LE VERDURE CON L’OLIO PRIMA DI AGGIUNGERE ACQUA PER AVERE PIÙ GRASSI. IPOTALAMO : SEGNALA QUANDO NUTRIRSI E QUANDO SMETTERE. SAZIETÀ BUCCALE (MASTICAZIONE. ALIMENTI DA SGRANOCCHIARE: FRUTTA E VERDURA CRUDE), GASTRICA (STOMACO PIENO: INIZIARE IL PASTO CON UN PIATTONE DI VERDURE), GLICEMICA (LIVELLO DI GLICEMIA NEL SANGUE: EVITARE LO ZUCCHERO E PREFERIRE IL FRUTTOSIO. PERCHÉ LO ZUCCHERO FA INNALZARE SUBITO IL TASSO DI GLICEMIA E IL CORPO REAGISCE PRODUCENDO INSULINA E DOPO POCO SI TORNA IN IPOGLICEMIA E QUINDI A RIAVERE FAME [IPOTALAMO] PER RIALZARE LA GLICEMIA NEL SANGUE), PSICHICHE (DEPRESSIONE, NOIA, STRESS, GOLA). IPPOCASTANO : PER INSUFFICIENZA VENOSA, VARICI, EMORROIDI, FRAGILITÀ CAPILLARE, GAMBE PESANTI. K KUZU : IL KUZU E’ UNA PIANTA ORIGINARIA DEL GIAPPONE E DELLA CINA; SI PRESENTA IN FORMA DI FECOLA BIANCA, A PEZZI IRREGOLARI; LA SUA COMPOSIZIONE COMPRENDE CARBOIDRATI, PROTEINE, GRASSI E MINERALI (CALCIO, SODIO, FOSFORO E FERRO); HA GRANDI VIRTU’ MEDICINALI, IN PARTICOLARE NEI CASI DI DISTURBI DIGESTIVI, INTESTINALI E RESPIRATORI, PER NAUSEE, DOLORI MUSCOLARI E MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO; E‘ UN OTTIMO RICOSTITUENTE. IN CUCINA SI UTILIZZA PER SALSE, ZUPPE, DOLCI, GELATINE, COMPOSTE, MA ARROW-ROOT E’ MENO COSTOSO. L LAMPONE : RACCOMANDATO AI DIABETICI, AI REUMATICI, AGLI STITICI. E’ FEBBRIFUGO, AIUTA IL FEGATO, LENISCE LE ANGINE, LE BRONCHITI, LE INFEZIONI DEL SISTEMA URINARIO E LE INFIAMMAZIONI DELLA BOCCA. LATTE DI MUCCA : SOTTOPONE IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL’UOMO A CONTINUO STRESS CHE LO PORTA AD AVERE DIFESE IMMUNITARIE PIU’ BASSE. IL LATTE E I FORMAGGI SONO CIBI DI DIFFICILE DIGERIBILITA’, CHE SI LEGANO MOLTO SALDAMENTE ALLE SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE PRESENTI NELL’AMBIENTE: QUINDI IL LATTE IMPEDISCE CHE LE TOSSINE SIANO ESPULSE SUBITO!!! IL LATTE DA’ DIPENDENZA FISICA E PSICHICA. LATTE DI SOIA : SI RICAVA SPREMENDO E FILTRANDO I FAGIOLI DI SOIA, MACINATI QUANDO SONO ANCORA PRESSOCHÉ CRUDI. PER QUESTO NON E’ MOLTO INDICATO BERLO COSI’ COM’E’, NE’ USARLO NELL’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI COME SOSTITUTO DEL LATTE DI MUCCA. ASSUNTO REGOLARMENTE COME BEVANDA, IL LATTE DI SOIA PUÒ INDEBOLIRE L’INTESTINO E I RENI E DA’ UN FORTE RILASSAMENTO A TUTTA LA PERSONA (VALUTARE LE CONDIZIONI INDIVIDUALI). IL MODO MIGLIORE PER ADOPERARLO E QUELLO DI USARLO COME PARTE DELL’ACQUA DI COTTURA DEI CEREALI. LATTICINI : EVITARLI COMPLETAMENTE. AUMENTANO IL MUCO (NASO, BRONCHI, ORECCHIE, ECC.). INFLUENZANO ANCHE L’ODORE DEL SUDORE RENDENDOLO PIÙ ACRE E FORTE. I LATTICINI SCADUTI SONO AD ALTO RISCHIO PER LA SALUTE (ENTEROCOLITI, DISTURBI INTESTINALI). LATTOSIO : E’ LO ZUCCHERO DEL LATTE. LATTUGA, INVIDIA E CICORIA : SONO DISINTOSSICANTI E RICCHE DI SALI MINERALI. LA LATTUGA E’ UN TRANQUILLANTE NATURALE. LECITINA DI SOIA : PER ECCESSO DI COLESTEROLO, PREPARAZIONE AGLI ESAMI. LEGUMI : FAGIOLINI, PISELLI, FAVE, LUPINI, LENTICCHIE, SOIA (TOFU), CECI, TEMPE’, FAGIOLI; RAPPRESENTANO UNA BUONA FONTE DI PROTEINE DI BUON VALORE BIOLOGICO, I LIPIDI SONO QUASI ASSENTI (ECCETTO PER LA SOIA DA CUI SI RICAVA L’OLIO); POSSIEDONO MINERALI (FERRO E FOSFORO), VITAMINE DEL GRUPPO B E - IN QUELLI FRESCHI - LA VITAMINA C. LAVARLI BENE E TENERLI A BAGNO PER UNA NOTTE. AGGIUNGERE L’ALGA KOMBU PER VELOCIZZARE LA COTTURA. I LEGUMI PIÙ SONO COTTI E PIÙ SONO DIGERIBILI. REGOLE GENERALI PER UNA BUONA DIGESTIONE: 1)TENERE IN AMMOLLO I LEGUMI FINO A DODICI ORE IN INVERNO E 6 QUANDO FA CALDO (PER GLI AZUKI 2 O 3 ORE SONO SUFFICIENTI). 2) NON USARE L’ACQUA DI AMMOLLO (SE LE LENTICCHIE E GLI AZUKI VENGONO COTTI A PRESSIONE L’AMMOLLO NON SERVE). 3) CUOCERE PER ALMENO 1 ORA E MEZZA -2. (PER GLI AZUKI BASTANO 50’, PER LE LENTICCHIE 30-40’). 4) CUOCERLI SEMPRE CON UN PEZZO DI ALGA KOMBU E/O DELLE VERDURE COMPATTE (CAROTA, BARDANA, CIPOLLA, RAPA); CON IL SEDANO O IL SEDANO RAPA RESTANO PIÙ LEGGERI. 5) NON METTERE SALE ALL’INIZIO ALTRIMENTI I LEGUMI NON VENGONO MORBIDI; ALLA FINE AGGIUNGERE DELLO SHOYU O DEL MISO (CHE SERVE A RENDERE I LEGUMI PIÙ DIGERIBILI, PIÙ ASSIMILABILI E COMPLETI DAL PUNTO DI VISTA NUTRITIVO). LENTICCHIE : MOLTO NUTRIENTI, STIMOLANO LO STOMACO, ESPELLONO LA BILE E OGNI TIPO DI MUCO. ADATTE PER L’INVERNO, SONO DIGERIBILI, RICCHE DI PROTEINE E GLUCIDI, RICCHISSIME DI FERRO, POTASSIO E VITAMINE B; ESISTONO DIVERSI TIPI DI LENTICCHIE, GRANDI, PICCOLE E DI DIVERSI COLORI, DAL COLORE BRUNO AL VERDE, DAL BRUNO-ROSSASTRO ALL’ARANCIO ACCESO (EGIZIANE). NIENTE AMMOLLO; CUOCERE UNA TAZZA DI LENTICCHIE IN 2 E 1/2 DI ACQUA PER 45’. LESSATURA : CIO’ CHE CRESCE SOTTO TERRA VA COTTO PARTENDO DALL’ACQUA FREDDA, CIO’ CHE CRESCE SOPRA VA COTTO NELL’ACQUA BOLLENTE. PER FAGIOLINI, PISELLI E SPINACI AGGIUNGERE ALL’ACQUA DI COTTURA SUCCO DI LIMONE O MEZZO CUCCHIAINO DI BICARBONATO (MANTENGONO IL COLORE VERDE). LIEVITO A PASTA ACIDA O NATURALE : PER FARE IL LIEVITO UNIRE ACQUA, UN CUCCHIAIO DI ACETO E FARINA E LASCIARE A TEMPERATURA AMBIENTE, AGGIUNGENDO FARINA E LAVORANDOLO OGNI 4 O 5 ORE PER 2-3 GIORNI. POI UNIRE QUESTO LIEVITO A FARINA, SALE, ACQUA E OLIO PER FARE IL PANE. CONSERVARE UN PEZZETTO DELLA PASTA DI PANE PER UTILIZZARLO COME LIEVITO PER UN ALTRO PANE. PER LIEVITARE VELOCEMENTE L’IMPASTO, METTERE IN FRIGO COPERTO CON UN CANOVACCIO UMIDO. LIEVITO DI BIRRA : PER BRUFOLI, BELLEZZA DELLA PELLE, CAPELLI SPENTI E FRAGILI, FORUNCOLI, UNGHIE FRAGILI, FLORA INTESTINALE. CONVALESCENZA, STANCHEZZA, REGOLARIZZA L’INTESTINO. CHI E’ ALLERGICO PUO’ UTILIZZARE IL CREMORTARTARO. LIMONE (CURA): FARE LA CURA DOPO UN PERIODO DI DIETA EQUILIBRATA PER NON DEBILITARE L’ORGANISMO. PER PURIFICARE LE TOSSINE ACCUMULATE (INIZIANDO DA APPARATO DIGERENTE, FEGATO, RENI). E’ NECESSARIA UNA CURA DI 10 GG CON ACQUA, SUCCO DI LIMONE, SUCCO D’ACERO (ALMENO 3 LITRI AL GIORNO PER NON AFFATICARE I RENI). DURANTE LA CURA SI POSSONO PRENDERE INFUSI DI MENTA PER CONTRASTARE L’ALITOSI E ODORI DEL CORPO. NON PRENDERE NESSUN ALTRO ALIMENTO DURANTE LA DIETA. L’11° GIORNO BERE SOLO SUCCO DI ARANCIA, IL 12° RICOMINCIARE A MANGIARE POCO ALLA VOLTA. PER AUMENTARE DI PESO, METTERE PIÙ SUCCO D’ACERO. - SAREBBE OPPORTUNO, TERMINATA LA CURA DEL LIMONE, INTEGRARE LA DIETA CON DEL POLLINE PER RIPRISTINARE I MICROELEMENTI. - LA LINGUA E’ L’INDICATORE PER VEDERE IL PROCESSO DI PURIFICAZIONE: ALL’INIZIO SI RICOPRE DI UNA PATINA ANCHE SPESSA E SCURA (A SECONDA DELLE TOSSINE CHE AVEVAMO ACCUMULATO). CI POSSONO ESSERE ALTRI EFFETTI COLLATERALI DATI DALLE TOSSINE COME VOMITO, ALLERGIE ALLA PELLE, SENSAZIONI DI FREDDO, STITICHEZZA, MAL DI TESTA, NAUSEA, DIARREA, DEBOLEZZA, SONNOLENZA, ECC. SOPRATTUTTO FINO A 3/4 GIORNI (LE TOSSINE SONO STATE QUASI TUTTE ELIMINATE, MA NON COMPLETAMENTE ESPULSE DAL SANGUE). IL QUINTO GIORNO SI AVVERTE UN NOTEVOLE MIGLIORAMENTO. PROPRIETÀ DEL LIMONE: DISSETANTE, FLUIDIFICATORE E PULITORE DEL SANGUE, ASTRINGENTE (PER STATI DIARROICI), ALCALINIZZANTE (PER CURARE IPERACIDITÀ GASTRICA), DIURETICO, PER CURE DIMAGRANTI, PER CONSERVARE I DENTI BIANCHI (SPAZZOLARLI UNA VOLTA A SETTIMANA CON SUCCO DI LIMONE), PER PULIRE FRUTTA E VERDURA (NEUTRALIZZA I PESTICIDI). E’ UTILE FARE GARGARISMI CON SUCCI DI LIMONE IN CASO DI INFIAMMAZIONI E INFEZIONI ALLA GOLA, O PER PULIRE E DISINFETTARE DENTI E BOCCA. LIQUIRIZIA : ABBASSA IL LIVELLO DI TESTOSTERONE. OTTIMO PER ACNE E IPERTROFIA PROSTATICA O PER ECCESSO DI PELI PER LE DONNE. LUGLIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : AGLIO, BARBABIETOLE, BIETOLE, CAROTE, CAVOLI CAPPUCCIO, CETRIOLI, CICORIE, CIPOLLE, COSTE, FAGIOLINI, FAVE, FIORI DI ZUCCA, LATTUGHE, MELANZANE, PATATE, PEPERONI, PISELLI, POMODORI, PORRI, RAPE, RAPANELLI, RUCOLA, SCALOGNO, SEDANO, SPINACI, ZUCCHINE, ALBICOCCHE, AMARENE, ANGURIE, CILIEGIE, FICHI, FRAGOLE, LAMPONI, MANDORLE, MELONI, MIRTILLI, MORE, PERE, PESCHE, PRUGNE, SUSINE, RIBES, UVASPINA. M MAGGIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : ASPARAGI, BARBABIETOLE, BIETOLE, BROCCOLI, CAROTE, CAVOLFIORE, CAVOLI, CICORIE, CIPOLLE, COSTE, CRESCIONE, ERBETTE, FAGIOLI, FAGIOLINI, FINOCCHI, FAVE, INVIDIA, LATTUGHE, PATATE, PISELLI, POMODORI, PORRI, RAPE, RAPANELLI, SEDANO, SPINACI, VALERIANELLA, ARANCE, BANANE, CILIEGE, FRAGOLE, NESPOLE, ERBE SELVATICHE (MALVA, ORTICA, TARASSACO, CRESCIONE). MAIS PER POP-CORN : CON SALE O FRUTTOSIO (CARAMELLATO), OTTIMO ANCHE PER L’ESTATE. POLENTA, CORNFLAKES. HA POCHISSIME VITAMINE (SOLO B1 B2) E LA QUALITÀ DELLE PROTEINE E’ MEDIOCRE. LE PANNOCCHIE OCCORRE CUOCERLE PER 20’ FINCHE’ DIVENTANO TENERE, E MANGIARLE CALDE O FREDDE, CON UNA GUARNIZIONE DI CIPOLLINO E UNA SALSINA. IL MAIS E’ COMUNQUE RICCO DI FOSFORO, POTASSIO E GRASSI; RINFRESCANTE, RICOSTITUENTE DEL SANGUE, SVOLGE UNA MODERATA AZIONE SULLA TIROIDE, RACCOMANDATO IN CASO DI DISTURBI DI FUNZIONAMENTO DELLE SURRENALI, HA UN’AZIONE CALMANTE. MALATTIA : DIGIUNO A BASE DI SUCCHI DI FRUTTA. MALTO : style="COLOR: #333399; FONT-FAMILY: Symbol; FONT-SIZE: 11pt">© IL MALTO DI RISO NON VA BENE PER I DOLCI PERCHÉ FRENA LA LIEVITAZIONE, style="COLOR: #333399; FONT-FAMILY: Symbol; FONT-SIZE: 11pt">© IL MALTO DI MAIS È IL PIÙ DOLCE, È INDICATO PER I PRODOTTI CHE DEVONO LIEVITARE, style="COLOR: #333399; FONT-FAMILY: Symbol; FONT-SIZE: 11pt">© IL MALTO D’ORZO È TROPPO COLORATO E LASCIA TROPPO AROMA, E’ BEN TOLLERATO ANCHE DAI DIABETICI; style="COLOR: #333399; FONT-FAMILY: Symbol; FONT-SIZE: 11pt">© IL MALTO DI FRUMENTO PUÒ ANDARE BENE PER I DOLCI. MALVA : PER IRRITAZIONE DEI BRONCHI, TOSSE, CATARRO, STITICHEZZA, COLITI. MANDORLA : RICCA DI FERRO, CALCIO, FOSFORO, POTASSIO, FIBRE E PROTEINE CON UN BUON TENORE DI PROTIDI E MOLTISSIMI LIPIDI. SCARSA DIGERIBILITÀ. DURANTE L’ALLATTAMENTO FA AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE. HA BASSO CONTENUTO DI CARBOIDRATI. FA BENE AI RENI. MARGARINA : HA PIÙ CALORIE DEL BURRO. SI SUDDIVIDE IN: SOLIDA, IDROGENAZIONE TOTALE DELL’OLIO; SEMISOLIDA: OLIO IDROGENATO (20%) CON OLIO NON IDROGENATO (80%). ATTENZIONE ALL’AGGIUNTA DI ADDITIVI CHIMICI, PRENDERE SOLO QUELLA BIOLOGICA. MARMELLATA : EVITARLA, CONTIENE CIRCA IL 60% DI ZUCCHERO. USARE SOLO COMPOSTE LA FRUTTA E’ STERILIZZATA E QUINDI C’E’ UNA DRASTICA DIMINUZIONE DI VITAMINE. HA UN ALTO POTERE CARIOGENO. CONFETTURA: 35% DI FRUTTA, CONFETTURA EXTRA: 45% DI FRUTTA. MARMELLATA: 20% DI FRUTTA (RIGUARDA SOLO GLI AGRUMI). MARZO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : ASPARAGI, BROCCOLI, CARCIOFI, CAROTE, CAROTE, CAVOLFIORI, CAVOLI, CICORIE, RAPE, CIPOLLOTTI, CIPOLLE, CRESCIONE, FINOCCHI, LATTUGHE, PATATE, PORRI, RAPE, ROSMARINO, RUCOLA, SEDANO, SPINACI, ARANCE, BANANE, LIMONI, MELE, PERE. MASTICAZIONE : OCCORREREBBE MASTICARE 30-50 VOLTE OGNI BOCCONE PERCHÉ LA DIGESTIONE COMINCIA NELLA BOCCA CON LA SALIVA. MELA : E’ DIGESTIVA, DIURETICA E DISINTOSSICANTE. MANGIARLA PRIMA DEI PASTI! CONTIENE VITAMINA C, FERRO E POTASSIO. LA MASTICAZIONE RAFFORZA I DENTI E LE GENGIVE. OTTIMA IN CASO DI DIARREA, HA INFATTI PROPRIETÀ ASTRINGENTI GRAZIE ALL’ACIDO TANNICO E ALLE PECTINE. LA MELACOTOGNA E’ SCARSAMENTE DIGERIBILE PER L’ALTO CONTENUTO DI FIBRE. MELANZANA : DELLA FAMIGLIA DELLE SOLANACEE, QUINDI CONTIENE LA SOLANINA CHE IN QUANTITÀ ELEVATE E’ TOSSICA. MEGLIO MANGIARNE POCA E RIGOROSAMENTE DI STAGIONE. MELISSA : POSSIEDE PROPRIETA’ TONICHE, ANTISPASMODICHE, ANTINEVRALGICHE E ANTISTAMINICHE; OTTIMA PER CEFALEE DI ORIGINE NERVOSA E DIGESTIVA, PER COLITI, CRAMPI ALLO STOMACO, DIGESTIONE DIFFICILE, EMOTIVITÀ, PALPITAZIONI, ANSIA, INSONNIA. MELONE : HA VALORE CALORICO QUASI NULLO E POCHI SALI MINERALI. VA MANGIATO FUORI PASTO. E’ DIURETICO E LASSATIVO. OTTIMO CON QUALCHE GOCCIA DI SHOYU. MENTA : PER FERMENTAZIONE INTESTINALE, COLITE, CRAMPI DIGESTIVI, NAUSEA. MENTUCCIA : OTTIMA PER STIMOLARE UNA PRODUZIONE DI BILE PIU’ ABBONDANTE E FLUIDA; USARE UN CUCCHIAIO RASO PER TAZZA DA LASCIARE IN INFUSIONE PER 10’, FILTRARE E BERE. MIELE : SOLO QUELLO BIOLOGICO O VERGINE INTEGRALE, ALTRIMENTI E’ RAFFINATO E CON ANTIBIOTICI! OTTIMO CONTRO LO STRESS, PER DOLCIFICARE, COME EMOLLIENTE E CALMANTE, AIUTA NELLA TERAPIA DELL’ANEMIA E DELL’ARTERIOSCLEROSI, RIMINERALIZZANTE, ANTIBIOTICO NATURALE. MIGLIO : ADATTO PER CHI HA PROBLEMI DI CAPELLI. IN INVERNO APPORTA CALORE. IN ESTATE ASCIUGA ED E’ QUINDI INDICATO PER IL CLIMA UMIDO, AFOSO E PER FORTI SBALZI DI TEMPERATURA (TRA GIORNO E NOTTE) SOPRATTUTTO CON UN CEREALE SEMILAVORATO COME L’ORZO PERLATO (STESSO TEMPO DI COTTURA). RICCO DI CALCIO, VITAMINA A E B, E MINERALI. RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E QUELLO DIGESTIVO, NEUTRALIZZA L’ACIDITA’, COMBATTE L’ANEMIA, CURA LE DISFUNZIONI DI PANCREAS, MILZA E FEGATO, AIUTA LA MEMORIA E COMBATTE LA FATICA INTELLETTUALE, AIUTA IL CUORE. LE PREPARAZIONI IN CUI IL MIGLIO VIENE RIMESSO AL FUOCO PER SALTARLO CON LE VERDURE, SONO ABBASTANZA YANG (CIOÈ SI OTTIENE UN’ALTA CONCENTRAZIONE DI MINERALI FACILMENTE ASSIMILABILI) E PARTICOLARMENTE ADATTE ALLE GIORNATE AUTUNNALI PIÙ FREDDE O UMIDE, O QUANDO, COME IN AUTUNNO, VI SONO FORTI SBALZI DI TEMPERATURA DURANTE LA NOTTE. SI PUÒ SERVIRE SOTTO FORMA DI SFORMATO, PASSANDOLO AL PASSAVERDURE ANCORA CALDO, LASCIARLO RIPOSARE E TAGLIARLO A FETTE. E’ L’UNICO CEREALE ALCALINO. MINERALI : IODIO, CALCIO, FERRO, POTASSIO, FOSFORO, ZOLFO, FLUORO, SODIO E PRESENTI IN QUANTITÀ MINORE (E PERCIÒ DETTI OLIGOELEMENTI) ZINCO, RAME, SILICIO, MANGANESE, CADMIO, MOLIBDENO, CROMO. ALIMENTI CON ALTA PERCENTUALE DI MINERALI: ALGHE IZIKI, ALGHE WAKAME, ALGHE ARAME, TAMARI, SHOYU, GOMASIO, MISO DI ORZO, MISO DI RISO, ALGHE NORI, SESAMO TOSTATO, FARINA DI SOIA, TAHIN CON SALE, SESAMO, AZUKI, CECI, YANNOH, TAHIN, LENTICCHIE, AVENA, SENAPE, BARDANA, TARASSACO, CICORIA, RUCOLA, CAROTA, CAVOLO RAPA, TOPINAMBUR, SEDANO RAPA, DAICON, TUTTE LE VERDURE CRUDE. MIRIN : LIQUORE DOLCE DI RISO, UTILIZZATO SIA IN CUCINA (CON SEITAN, TOFU, SALSE), SIA COME BEVANDA. MIRTILLO : RICCO DI CAROTENE (PROVITAMINA A) FA BENE ALLA VISTA: HA QUALITÀ ANTIDIABETICHE, ANTISETTICHE E DIGESTIVE OTTIME PER COMBATTERE INFEZIONI INTESTINALI (DIARREA) E COLITI. OTTIMI PER LA LORO AZIONE DIURETICA E DISINFETTANTE DEL SISTEMA GENITO-URINARIO. UTILI PER DOLORI ADDOMINALI (COLON), COLITE, SPASMI INTESTINALI, DISTURBI DELLA MICROCIRCOLAZIONE (VENOSA E CAPILLARE) CONTRO LE ALLERGIE. RICCO DI VITAMINA C ED A. MISO : E’ UN PATE’ DI COLORE SCURO, FERMENTATO E INVECCHIATO, COMPOSTO DI SOIA, UN CEREALE E SALE MARINO; CONTIENE ENZIMI VIVI CHE AIUTANO LA DIGESTIONE E FORNISCONO UN EQUILIBRATO APPORTO DI CARBOIDRATI, GRASSI, VITAMINE, MINERALI E PROTEINE; A LIVELLO TERAPEUTICO E’INDICATO PER UN GIUSTO METABOLISMO, PER LE MALATTIE DEL CUORE, PER IL COLESTEROLO, PER PREVENIRE IPERTENSIONE E ARTERIOSACLEROSI, PER LA BELLEZZA DI PELLE, CAPELLI, IN CASO DI CONVALESCENZA E CATTIVA DIGESTIONE. SI USA AL POSTO DEL DADO! IN MINESTRE, TARTINE, ZUPPE, MA NON VA BOLLITO PERCIO’ SI AGGIUNGE SEMPRE A FINE COTTURA. SE NE TROVANO DIVERSI TIPI: MISO DI ORZO E’ IL PIU’ LEGGERO, DELICATO, ADATTO A TUTTE LE STAGIONI; MISO DI RISO E’ PIU’ FORTE E SALATO, ADATTO ALL’INVERNO; ALTRI TIPI SONO IL MISO DI SOIA E I MISO HATCHO, PIU’ SALATI E CON UNA QUANTITA’ DI PROTEINE SUPERIORE. MOCHI : SI OTTIENE DAL RISO DOLCE, COTTO E PESTATO FINO A DIVENTARE UNA PASTA COLLOSA CHE SI CONFEZIONA IN PANETTI DA CUOCERE IN POCHI MINUTI IN FORNO O IN PADELLA FINCHE’ SI GONFIA E DIVENTA CROCCANTE. MORE : COMBATTONO LA STITICHEZZA, AIUTANO LA DIGESTIONE, LENISCONO LE INFIAMMAZIONI DELLA BOCCA E DELLA GOLA E FAVORISCONO LA GUARIGIONE DELLE ANGINE E DELLE TONSILLITI. MUCO : BRONCHI, NASO, ORECCHIE, VAGINA, INTESTINO. TROPPI FORMAGGI E LATTICINI. N NO : 1° ZUCCHERO. 2° LATTE (E DERIVATI). 3° CARNE. POI: SALE, ARACHIDI, COCA COLA, CAFFÈ, TE’, MOLLUSCHI E CROSTACEI, SPEZIE, INSACCATI, SUGHI, FRITTI, ALCOLICI, BIBITE GASSATE, DOLCI, PEPERONCINO (E’ DILATANTE), POMODORI (SONO ACIDI), ASPARAGI, PISELLI (POCHI E SOLO DI STAGIONE), CIOCCOLATA (E’ CANCEROGENA + EMORROIDI), MAIONESE, BASILICO (IN GRANDI QUANTITÀ E’ VELENOSO), OLIO (QUALSIASI TIPO NON SPREMUTO A FREDDO), FRAGOLE, MIELE NON BIOLOGICO (C’E’ L’ANTIBIOTICO DENTRO), LATTICINI E ZUCCHERI (INDEBOLISCONO LE DIFESE IMMUNITARIE DELL’ORGANISMO: RAFFREDDORI E INFLUENZE FREQUENTI), MACEDONIA E CAPPUCCINO (COMBINAZIONI ALIMENTARI CHE FANNO MALE), FORNO MICROONDE, TRITATUTTO (DISTRUGGE LE CELLULE). BERE POCO DURANTE I PASTI PER NON DILUIRE TROPPO I SUCCHI GASTRICI. NON MANGIARE IN PIEDI. EVITARE SEMPRE IL CIBO FREDDO E I PASTI ABBONDANTI. NOCI : RICCHE DI FIBRE, PROTEINE VEGETALI, VITAMINA B E C, MINERALI. NOVEMBRE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : BARBABIETOLE, BIETOLE, BROCCOLI, CARCIOFI, CAVOLO, CAROTE, CARDI, CICORIE, COSTE, CIPOLLE, FAGIOLI, FINOCCHI, LATTUGHE, PATATE, PORRI, RADICCHI, RAPE, SEDANO, SEDANO RAPA, SPINACI, SCORZONERA, TOPINAMBUR, ANANAS, ARANCE, COTOGNE, CACHI, CEDRI, LIMONI. O OLII ESSENZIALI : SI USANO ANCHE IN CUCINA PER INSAPORIRE (LIMONE, ARANCIO, MENTA, ECC): BASTANO POCHE GOCCE. L’OLIO ESSENZIALE DI LIMONE SI USA PER PULIRE VERDURA E FRUTTA. OLIO (EFFETTI): L’OLIO HA UNA FUNZIONE ESSENZIALMENTE ENERGETICA, FORNISCE DELLE CALORIE SUBITO UTILIZZABILI PER MUOVERSI. SE PERO’ PRENDIAMO TROPPO OLIO NELLA STAGIONE FREDDA E QUESTO NON E’ ACCOMPAGNATO DA MINERALI, OTTENIAMO L’EFFETTO OPPOSTO, CIOÈ BRONCHITI, RAFFREDDORI, MANI E PIEDI GELATI. SE USIAMO L’OLIO PER SALTARE DELLA PASTA O DEL RISO O DELLE VERDURE, OTTENIAMO PIATTI CHE STIMOLANO L’ATTIVITÀ FISICA (E ANCHE IL NOSTRO FEGATO); COSI’ SE SIAMO AGITATI E BELLICOSI E’ MEGLIO RIDURRE QUESTI PIATTI E METTERE L’OLIO INSIEME ALL’ACQUA DI COTTURA (CIOÈ BOLLITO) CHE HA UN EFFETTO CALMANTE E RILASSANTE. OLIO DI ARACHIDE : E’ FONDAMENTALE CHE SIA DI SPREMITURA A FREDDO E IN QUESTO CASO E’ ECCELENTE PER LE INFIAMMAZIONI DELLO STOMACO, PER ULCERE GASTRICHE E DUODENALI, MA E’ CONTRINDICATO PER I DISTURBI CARDIOVASCOLARI; VA BENE PER FRIGGERE. OLIO DI BORRAGINE : RICCO DI ACIDI GRASSI ESSENZIALI INSATURI E POLINSATURI (VITAMINA F, ACIDO LINOLEICO, ACIDO GAMMA LINOLEICO E ACIDO ARACHIDONICO). ALCUNE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELL’OLIO DI BORRAGINE (USO INTERNO), RIGUARDANO LE MALATTIE DEL METABOLISMO (COLESTEROLO E TRIGLICERIDI ALTI, OBESITA’, CELLULITE, GOTTA), MALATTIE CARDIACHE (ANGINA, ARTERIOSCLEROSI, IPERTENSIONE), GINECOLOGICHE (MESTRUAZIONI IRREGOLARI, DISTURBI DELLA MENOPAUSA, SINDROME PREMESTRUALE), ORTOPEDICHE ( ARTROSI, ARTRITE, REUMATISMI), E POI FLEBITI, POLINEURITI, SCLEROSI MULTIPLA, ECZEMI E PSORIASI. ALCUNE CONTROINDICAZIONI POSSONO VERIFICARSI IN CASO DI EPILESSIA. OLIO DI CARTAMO E DI VINACCIOLI : DA USARE CRUDI PERCHE’ NON SOPPORTANO IL CALORE; RICCHI DI ACIDO LINOLEICO, RIPULISCONO LE ARTERIE DAI DEPOSITI DI COLESTEROLO E GRASSI SATURI. OLIO DI GERME DI GRANO : PER L’INQUINAMENTO, PER RIMINERALIZZARE L’ORGANISMO. OLIO DI GIRASOLE : E’ OTTIMO PER CURARE L’ARTERIOSCLEROSI, PERCHE’ HA UN’AZIONE DRENANTE SUI DEPOSITI DI COLESTEROLO NELLE ARTERIE E NEI TESSUTI; SI PUO’ USARE PER FRIGGERE MA SOLO UNA VOLTA. OLIO DI MAIS : CONTIENE UN ALTO TASSO DI ACIDI GRASSI INSATURI, E’ DIGERIBILE, DISSOLVE IL COLESTEROLO; SI OSSIDA FACILMENTE ALLA LUCE E NON VA BENE PER FRIGGERE. OLIO DI OLIVA : RICCO DI VITAMINA E, E’ MOLTO DIGERIBILE, DRENA IL FEGATO, NEUTRALIZZA L’ACIDITA’ DI STOMACO, COMBATTE LA STITICHEZZA, FAVORISCE L’ATTIVITA’ DEGLI ORGANI GENITALI; E’ OTTIMO PER FRIGGERE; PER USO ESTERNO E’ OTTIMO COME CALMANTE E RINFRESCANTE DELLA PELLE ARROSSATA O SCOTTATA. OLIO DI SEMI : DI MAIS, DI SESAMO, DI SESAMO TOSTATO SONO MIGLIORI RISPETTO ALL’OLIO DI OLIVA (PIÙ GRASSO E DI DIFFICILE DIGESTIONE E ASSIMILAZIONE PER IL FEGATO; INOLTRE CREA ACIDITÀ NEL SANGUE MAGGIORE DEGLI ALTRI OLII). E’ IMPORTATE CHE SIANO BIOLOGICI E DI PRIMA SPREMITURA A FREDDO. OLIO DI SESAMO : RICCO DI LECITINA, DI OLIGOELEMENTI, MAGNESIO E ACIDI INSATURI, E’ ECCELLENTE PER IL SISTEMA NERVOSO, PER COMBATTERE IL COLESTEROLO, PER FORTIFICARE IL CUORE, RINFORZARE I CAPELLI, PROTEGGERE LA PELLE DAI RAGGI ULTRAVIOLETTI. OLIO DI SOIA : E’ UNA BUONA FONTE DI ACIDI POLINSATURI: E’ RACCOMANDATO NELLA CURA DI DIABETE, MALATTIE NERVOSE, IPERCOLESTEROLEMIA E ARTERIOSCLEROSI; DI OTTIMA DIGERIBILITA’ E DI SAPORE MARCATO, VA BENE PER CONDIRE. OLIO : TANTO PIÙ IL CLIMA E’ CALDO E ASCIUTTO E TANTO PIÙ LO SI PUÒ ADOPERARE, PERCHÉ CI AIUTA A MANTENERE IL GIUSTO GRADO DI UMIDITÀ CORPOREA. PER CUOCERE LE VERDURE USARNE POCO D’ESTATE (SI POSSONO SALTARE LE VERDURE SENZA OLIO) E MOLTO D’INVERNO, PERCHÉ SI HA BISOGNO DI PIÙ ENERGIA: SI FA SALTARE LA CIPOLLA CON L’OLIO PER ENERGIZZARLA. OLIO EXTRAVERGINE: ACIDITÀ MAX 1%, OLIO VERGINE ACIDITÀ MAX 4%. L’OLIO DI SANSA E’ L’OLIO ESTRATTO DAI RESIDUI DELLA SPREMITURA DELLE OLIVE. L’OLIO E’ RICCO DI VITAMINA E, DI ANTIOSSIDANTI, ED E’ MOLTO DIGERIBILE ED ESERCITA UN’AZIONE BENEFICA SULLA CISTIFELLEA. E’ MOLTO IMPORTANTE CONSERVARLO AL BUIO E IN RECIPIENTI DI VETRO. OLIVE : RAPPRESENTANO UN’OTTIMA FONTE DI GRASSO VEGETALE SOPRATTUTTO IN ESTATE. SCEGLIERE QUELLE NERE IN SALAMOIA, LE OLIVE VERDI VENGONO SPURGATE IN SODA CAUSTICA. ORMONI : GLI ORMONI PRESENTI NEL CIBO ENTRANO IN CIRCOLO NEL CORPO UMANO, QUINDI GLI ORMONI CHE SERVONO PER GONFIARE GLI ANIMALI POI GONFIERANNO L’UOMO (VEDI OBESITÀ AL 30% NEGLI STATI UNITI). LA CARNE PIÙ A RISCHIO E’ QUELLA DEL MAIALE IN QUANTO PIÙ SIMILE ALL’UOMO! ORTAGGI : RICCHI DI FIBRE, QUINDI REGOLANO LE FUNZIONI INTESTINALI. SONO OTTIMI ALCALINIZZANTI, CIOÈ EFFICACI CONTRO L’AZIONE INTOSSICANTE DELLE SCORIE METABOLICHE. ORTAGGI A FRUTTO: MELANZANA, POMODORO, ZUCCHINA E PEPERONE SONO RICCHI DI POTASSIO. ORTAGGI A FOGLIA: LATTUGA, INDIVIA, CICORIA RICCHI DI CALCIO E FERRO. LE PARTI PIÙ ESTERNE CONTENGONO PIÙ VITAMINE E MINERALI (CFR FOGLIE PIÙ ESTERNE DELLA LATTUGA. NON LASCIARE TROPPO IN ACQUA. CUOCERE I VEGETALI INTERI E TAGLIARLI DOPO LA COTTURA. RECUPERARE L’ACQUA DI COTTURA PER FARE MINESTRE. ORTICA : E’ UNA PIANTA RICCA DI SOSTANZE AZOTATE, AMMINOACIDI E PROTEINE, SALI MINERALI E VITAMINE (OTTIMA IN CUCINA). DAL PUNTO DI VISTA CURATIVO E’ PRODIGIOSA: E’ DIURETICA (INDICATISSIMA PER DOLORI REUMATICI, ARTRITICI E PER PROBLEMI O CALCOLI ALLE VIE URINARIE); E’ RICOSTITUENTE (IL FERRO CHE ESSA CONTIENE E’ PREZIOSO PER LA RICOSTITUZIONE DEI GLOBULI ROSSI); E’ STIMOLANTE DELLE GHIANDOLE DIGESTIVE DELLO STOMACO, DELL’INTESTINO, DEL FEGATO E DEL PANCREAS; E’ DEPURATIVA ED ELIMINA I CLORURI E L’ACIDO URICO. UTILE PER UNGHIE FRAGILI, CADUTA DI CAPELLI, ARTROSI (TRATTAMENTO REMINERALIZZANTE).LE FOGLIE DELL’ORTICA SI MANGIANO IN PRIMAVERA QUANDO SPUNTANO QUELLE NUOVE. PER IL DECOTTO METTERE 25 GR DI FOGLIE SECCHE E 25 GR DI RADICI DI ORTICA IN UN LITRO DI ACQUA E FAR BOLLIRE PER 2-3 MINUTI, LASCIARE RIPOSARE, FILTRARE E BERE. ORZO : RICCO DI FIBRA, FOSFORO, POTASSIO, CALCIO, MAGNESIO, VITAMINA E, PP. CURA LE INFIAMMAZIONI DELLE VIE DIGESTIVE, DELLE VIE URINARIE, FAVORISCE LA CRESCITA, E’ RICALCIFICANTE E RINFRESCANTE. SI PUÒ CUOCERE CON UNA PARTE DI RISO INTEGRALE PER RENDERLO PIÙ DIGERIBILE E PIÙ FACILE DA MASTICARE. OTTOBRE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE : BARBABIETOLE, BIETOLE, CAROTE, CARCIOFI, CAVOLFIORI, CAVOLI, CICORIE, CIPOLLE, FAGIOLI, FINOCCHI, LATTUGHE, MELANZANE, PEPERONI, PORRI, PREZZEMOLO, RADICCHI, RUCOLA, RAPE, RAPANELLI, SEDANO, SEDANO RAPA, SPINACI, ZUCCA, ANANAS, BANANA, CACHI, CASTAGNE, COTOGNE, LIMONI, MANDORLE, MELOGRANI, MELE, NOCCIOLE, NOCI, PERE, UVA. P |