Fragole schiacciate (fatte purè, per intenderci) e mi son spariti tutti i problemi che avevo prima di "piorrea" (gengive sanguinanti; ascessi) e sensibilità al freddo e caldo, delle gengive. Le fragole per dentifricio sì! Le fragole come dentifricio fatto in casa davvero, sono veramente il massimo!!
Si puccia dentro lo spazzolino, e si lavano i denti. PROVARE PER CREDERE!!
Trovai la ricetta in una rivista spagnola, quando vivevo in Messico, assieme anche a tante altre cosine interessanti; che passo a elencarvi.
Sempre in Messico: lì è molto usato il "decotto di corteccia di Quercia", prima e dopo mangiato, per fortificare le gengive, e sempre per far sparire quei problemi di piorrea. Attenzione a non berlo però! Va sputato dopo (ci si fanno solo dei gargarismi, insomma: x qualche minuto).
La Fragola si può congelare, già fatta in purè, e grattare un pochino poco prima dell'uso. Per chi non avesse la possibilità di averle sempre fresche.
Altri dentifrici naturali, sono considerati:
la Buccia di Melanzana (anche cruda: sebbene la ricetta tradiz, la vuole bruciacchiata);

la Buccia di Mela;

la Salvia (fresca, strofinata sui denti; o in polvere);

la Lavanda (sempre strofinata sui denti).

Per la carie invece: l'
UNICO rimedio veramente in grado di GUARIRLA (anche se la medicina ufficiale dice che ciò è impossibile), sembrerebbe essere.. IL TIMO: l'essenza di Timo, per la precisione. Una goccia al giorno, di essenza pura e vera (possibilm fresca), sul dente malato; fino ad avvenuta guarigione.
L'Aglio aiuta: ma più per prevenirla; anche se, in un attacco di dolore acuto, disminuisce d'immediato l'infiammazione (e quindi il dolore). Fa bene chi prende l'abitudine, allora, di mangiarlo e masticarlo crudo.
In un attacco di dolore ai molari invece (dovuto piu che altro a, poco alimento e 'sbandatezza'), provare colla seguente ricetta:

uova sbattute (anche solo il tuorlo) cioccolata (più pura possibile) decotto di Ruta.
Eventualmente, se piace, anche miele (solo se proprio non va giu, meglio senza ovviamente).
Preparare un dentifricio naturaleIngredienti:
7 cucchiaini di argilla bianca (conosciuta anche come caolino)

10 gocce di olio essenziale di salvia

10 gocce di olio essenziale di finocchio

10 gocce di olio essenziale di menta

1 cucchiaino di sale marino

infuso concentrato di timo e salvia (circa 150cc di acqua)
Come preparare questo dentifricio naturale:Mischiare tutti gli ingredienti ad eccezione dell’infuso di timo e salvia.
Quando tutti gli ingredienti saranno uniformemente amalgamati aggiungere l’infuso in proporzione tale da ottenere una pasta della stessa consistenza di quella dentifricia di uso comune.
Perchè un dentifricio naturale fatto in casa?
Quali sono le sue proprietà?Questo dentifricio naturale avrà proprietà antisettiche e disinfettanti; d’aiuto in caso di infezioni a denti o gengive. Inoltre gli ingredienti usati disinfettando la bocca ci daranno una sensazione di pulizia, freschezza e benessere.
Le tante varianti della ricetta per fare in casa il vostro dentifricio ecologico, economico e sano, compresi consigli per personalizzare a proprio gusto ed alcune controindicazioni, ci hanno suggerito di fare una piccola ricerca.
Dopo esserci documentati, consigliamo di procedere con la preparazioe di due paste differenti, la prima da usare tutti i giorni, mentre la seconda una volta ogni 10 giorni, per una pulizia più profonda e dal maggior effetto sbiancante.
RICETTE1) Pasta Dentifricio in Polvere per Denti Normali con Bicarbonato e Argilla bianca
Mezza tazza di Bicarbonato di Sodio

1 tazza di Argilla bianca (o Caolino)

1 cucchiaio da tavola di Olio di mandorle dolci (od altro olio se si preferisce) - FACOLTATIVO

Da 2 a 5 goccie di olio essenziale a scelta a seconda del gusto:

2 gocce di olio essenziale di Tea tree --oppure--

4 gocce di olio essenziale di Menta Piperita
(anche entrambe le essenze)

Mescolare bene il tutto e riporre in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.

Conservare in un luogo secco poichè teme l'umidità.

NON intingere lo spazzolino nel vasetto per evitare contaminazioni batteriche.Si utilizza in polvere, ponendo una piccola quantità, con un cucchiaino, direttamente sullo spazzolino inumidito.
2) Dentifricio in Polvere alla SALVIA Denti Normali -- Con Bicarbonato e Argilla
2 cucchiai di bicarbonato

2 cucchiai di foglie di salvia essiccate

1/2 cucchiaini di argilla verde ventilata

4 gocce di olio essenziale di menta

5-6 chiodi di garofano
Polverizzare finemente le foglie di salvia e unirle al bicarbonato utilizzando mortaio e pestello. Aggiungere l'argilla e le gocce di olio di menta miscelando. Trasferire il preparato in un vasetto di vetro con coperchio e unire i chiodi di garofano interi sparsi in mezzo alla polvere.

Nel caso di denti sensibili aumentare la quantità di argilla e diminuire quella di bicarbonato.

Conservare in un luogo secco poichè teme l'umidità.

NON intingere lo spazzolino nel vasetto per evitare contaminazioni batteriche.Si utilizza in polvere, ponendo una piccola quantità, con un cucchiaino, direttamente sullo spazzolino inumidito.
3) Ricetta Dentifricio per Denti Sensibili
Argilla verde

Acqua

Propoli (consigliata, se non gradito come sapore scegliere un olio essenziale di vostro gradimento)

Foglie secche di menta, timo oppure salvia
Mescolare argilla, foglioline aromatiche essiccate, e la soluzione alla propoli, in seguito aggiungere l’acqua e mescolare fino a ottenere un impasto morbido ed omogeneo, come illustrato nel video qui di seguito:
Sempre nel video ci viene anche mostrato un valido sistema di “confezionamento” del nostro dentifricio, che sugeriamo di usare eventualmente solo per questa ricetta, che è l’unica che presenta un preparato NON in polvere.
4) Soluzione AGLI AGRUMI per rimuovere la PLACCA anche per denti sensibili
1 goccia di olio di Limone o di Pompelmo

2 gocce di estratto di semi di Pompelmo
Mescolate bene e ponete il tutto in un vasetto di vetro a tenuta ermetica, spazzolate i denti con questa soluzione solamente due volte alla settimana. Questa formula può essere usata due volte alla settimana intercalandola con l'altra ricetta per dissolvere la placca più resistente. Gli oli di Arancio, di Limone e di Pompelmo dissolvono la placca più dura, proprio come gli acidi della frutta dissolvono la pelle morta quando sono applicati sotto forma di crema. I denti possiedono uno smalto che può essere trattato di tanto in tanto anche con un po' di olio di agrumi senza essere intaccato. Anche l'Estratto di semi di Pompelmo è antibatterico come il Tea tree ed assiste nell'eliminazione degli indesiderati batteri nella bocca.
5) Ricetta Pasta Sbiancante AL BICARBONATO ogni 15 giorni -- Denti Normali
un cucchiaio colmo di bicarbonato

un cucchiaio di argilla bianca

4/5 gocce di olio essenziale di menta
Pestare gli oli essenziali con un pestello da mortaio e amalgamare bene. Utilizzare come un normale dentifricio in pasta. Usare una volta a settimana poichè il bicarbonato è abrasivo, quindi va usato ogni tanto per una pulizia profonda, senza strofinare troppo.

Mescolare bene il tutto e riporre in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.

Conservare in un luogo secco poichè teme l'umidità.

NON intingere lo spazzolino nel vasetto per evitare contaminazioni batteriche.Si utilizza in polvere, ponendo una piccola quantità, con un cucchiaino, direttamente sullo spazzolino inumidito.
6) Ricetta semplice e veloce
INGREDIENTI per tutti i gusti:Olii EssenzialiControllare sempre la provenienza, nell’acquisto degli oli essenziali, utilizzare solamente olii di ottima qualità acquistati in farmacia o erboristeria e adatti per il corpo e per uso interno, non vanno bene quelli che si trovano al mercato per profumare l’ambiente
Tea Tree L'olio Tea tree elimina la maggior parte dei batteri introdotti attraverso il cibo che determinano problemi ai denti ed alle gengive in ascensione.
IN BOTANICA è definito "Tea Tree Oil" l'olio essenziale ottenuto dalla distillazione delle foglie della Melaleuca Alternifolia, la pianta officinale che cresce sulla costa orientale dell'Australia. Le virtù di questo albero sono ben conosciute dagli aborigeni che, da secoli, utilizzano le foglie per curare le ferite e le infezioni cutanee.
IN CAMPO MEDICO, fonti ufficiali attribuiscono all'olio essenziale di Tea Tree eccellenti proprietà antimicotiche, antisettiche e antibatteriche. I primi studi, che risalgono agli anni '20, hanno constatato l'alto potere di quest'olio nel contrastare le infezioni (proprietà antisettica). Durante gli anni '30, l'uso del Tea Tree Oil è stato scientificamente riconosciuto e prescritto per curare piorrea, gengiviti, infezioni rinofaringee e ginecologiche, infezioni da miceti e la paronichia.
http://www.lerboristeria.com/articoli/2003_01.phpCannella:effetto stimolante, antidolorifico e antibatterico
http://www.erboristeriaedaltro.com/ERBE CANNELLA.htm
Finocchio:antinfiammatorio, aiuta la digestione e a combattere l’alitosi
http://www.altrasalute.it/aromaterapia_000016.htmlMenta Piperita:rinfrescante, disinfettante, aiuta a curare le fastidiose afte e stomatiti
http://www.lillanatura.com/magentina/oli/mentapiperita.html
BICARBONATOIl Bicarbonato di Sodio consente di rimuovere la placca con maggior facilità.
Sinonimi: idrogenocarbonato di sodio, carbonato acido di sodio, carbonato monosodicoControindicazioni: essendo il bicarbonato un sale di sodio dell'acido carbonico, risulta essere molto abrasivo per lo smalto dei denti, pertanto consigliamo di utilizzare la “Pasta Sbiancante” una volta ogni 15 giorni, nel caso in cui soffriate di denti o gengive particolarmente sensibili utilizzate solamente la pasta ottenuta con le ricette che contengono maggiore quantità di argilla.
Argilla verde e Argilla Bianca (facilmente reperibili in erboristeria e in farmacia)
L'argilla rinnova le cellule, apporta i sali minerali all'organismo, assorbe le tossine, calma l'acidità', purifica il sangue.
IMPORTANTE non si deve mai toccare l'argilla con un metallo che non sia inossidabile, nè con materiale plastico.Bocca, lingua, denti, gola: l'argilla cura stomatiti, ulcere della lingua, ascessi dentari, dolori e carie, facendo gargarismi, lavaggi, cataplasmi, masticazioni, aggiungendo qualche goccia di tintura di propoli. Almeno tre volte la settimana, mettere un pò di argilla in polvere sullo spazzolino inumidito con acqua tiepida e spazzolare energicamente i denti; fatto con costanza, rende i denti bianchissimi e le gengive più forti.
CuriositàPer evitare la formazione di sgradevoli odori in frigorifero, bisogna appoggiare sull'ultimo ripiano in basso una ciotola colma di argilla verde in polvere. In agricoltura gli innesti degli alberi si ricoprono con una pasta d'argilla per facilitare l'attecchimento. Il termine "caolino", deriva dalla località di Kao Ling, in Cina, dove si trovava il primo giacimento conosciuto di questa sostanza.
In alternativa ai dentifrici esiste in commercio Natural Brush il ovvero la radice dell'albero Araak (Salvadora persica) che cresce in tutto il Medio Oriente. Già gli antichi Egizi e Babilonesi ne conoscevano le benefiche virtù su denti e gengive.
Nella tradizione orientale la radice è nota con il nome di "sewak" che letteralmente significa "massaggio". Funziona perché chimicamente contiene elevate quantità di fluoro e silicio, vitamina C, minerali come il potassio, sodio cloridro, bicarbonato di sodio ed ossidi di calcio: tutti ottimi sbiancanti e rinforzanti dello smalto.
(Green)da:
www.adomandarisponde.itPer approfondimenti:
Argilla: http://www.erboristerie.com/product_info.php/products_id/74668Natural Brush http://www.emporioecologico.it/produttori/natural-brush.htmlBicarbonato in casa, LIMITARE L'USO DI PRODOTTI CHIMICIhttp://www.adomandarisponde.it/rimedi_nonna_sostituire_detersivoEstratto di semi di pompelmo:http://www.natsabe.it/magazine/medicina/estratto-di-semi-di-pompelmo-un-vero-portento-per-la-salute-.asp?IDMagazineArticolo=171&IDMagazineCategoria=1&L=ITaltre fonti:
http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Gaiasaponi.html
http://www.zoes.it/it/content/forum/dentifricio-fatto-casaFonte dell'articolo
http://www.facebook.com/notes/green-mind/dentifricio-fai-da-te-ricette-ecologiche-sane-ed-economiche-per-tutti-i-gusti/207259159313146?ref=nf
Nessun commento:
Posta un commento